Dopo l’acquisizione di River Group e Calzaturificio Energy nel 2018, la società di gestione del risparmio indipendente Consilium investe nel Calzaturificio Claudia e dà vita al Gruppo Manifatture Italiane (Gmi), polo attivo nella produzione made in Italy di sneaker e scarpe formali di lusso, con circa 80 milioni di fatturato e 700mila paia di scarpe prodotte all’anno. Contestualmente, il gruppo inaugura un nuovo stabilimento produttivo a Fucecchio.
Consilium aveva investito nel comparto a inizio 2018 acquisendo i calzaturifici River Group ed Energy, che producono sneaker e car shoe per marchi italiani e internazionali del lusso. Due realtà che tra il 2014 e il 2018 hanno registrato una crescita media annua del fatturato del 14%, passando da 24 milioni a 40 milioni.
Con sede a Lucca, Calzaturificio Claudia è un’azienda specializzata nella produzione di sneaker e scarpe formali donna per le griffe del lusso, con 140 dipendenti in Italia e oltre 500 nei due tomaifici tunisini. L'azienda ha un fatturato 2018 di 35 milioni di euro e cresce a un tasso del +16% l'anno dal 2016.
Consilium avrà una quota di maggioranza nel polo appena costituito. I fondatori delle aziende mantengono ruoli operativi e contribuiranno allo sviluppo del business. La creazione del nuovo polo permetterà di mettere in atto sinergie mirate al miglioramento della qualità e del servizio al cliente, sfruttando le accresciute dimensioni per poter realizzare investimenti in capitale umano e tecnologia.
In questa ottica si inquadra la nomina di Alberto Zunino ad amministratore delegato. L'executive affiancherà l’attuale cfo, Marco Cisbani, inserito dal fondo nel 2018.
Laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino e con un master in business administration conseguito alla Bocconi, Alberto Zunino ha all'attivo 18 anni di consulenza in Boston Consulting Group e Booz Allen Hamilton, in prima linea nei settori dei beni di consumo e nel retail come managing director & partner.
Contestualmente alla creazione del nuovo polo è stato inaugurato un nuovo stabilimento produttivo a Fucecchio: una fabbrica di oltre 4mila metri quadrati dotata di impianti d’avanguardia, con un occhio di riguardo alla modelleria, che porta a 15mila i metri quadrati produttivi in capo a Gmi.
Il nuovo polo conta oggi su circa 1.000 dipendenti tra Toscana, Albania e Tunisia e punta a una produzione di un milione di paia di scarpe l'anno.
«La costituzione di Gmi è un passo fondamentale per il rafforzamento del posizionamento delle società del gruppo nel mercato di riferimento - è il commento di Alberto Zunino -. Saremo in grado di servire meglio i nostri clienti, permettendo loro di interagire con un fornitore globale, con un’artigianalità senza pari e con una forte esperienza su una gamma più ampia di materiali e tecnologie».