Dopo White e Camera della Moda

Confartigianato Moda si allea con Camera Showroom Milano

Attiva al fianco delle micro, piccole e medie imprese di settore, Confartigianato Moda continua a esplorare accordi e progetti per la ripartenza della filiera.

Dopo la partnership con White e il protocollo d’intesa siglato con Camera Nazionale della Moda italiana, l’associazione arricchisce le sue collaborazioni di categoria in seguito all’accordo siglato con Camera Showroom Milano, l’associazione (nata lo scorso dicembre) che riunisce le più importanti showroom multibrand del capoluogo lombardo.

Il protocollo d’intesa permetterà ai brand artigiani d’eccellenza di essere presenti nei più importanti showroom milanesi e punterà ad accrescerne la rappresentatività in Italia e all'estero, facendo leva sui temi dell’innovazione digitale, della sostenibilità e della formazione imprenditoriale applicata al mercato.

«L’accordo completa l’iter naturale della presenza delle nostre imprese nei momenti e nei luoghi cardine della moda italiana, come sfilate, fiere e showroom, riconoscendo a Confartigianato Moda il ruolo di partner privilegiato per la promozione e distribuzione nazionale ed internazionale», spiega una nota diramata dall’associazione.

Per Fabio Pietrella, presidente di Confartigianato Moda, innovazione, internazionalizzazione, sostenibilità e formazione sono le direttrici indispensabili per il rilancio di un comparto essenziale per il pil del nostro Paese.

«Il protocollo d’intesa con Camera Showroom Milano - chiarisce - garantirà da un lato un’importante sinergia tra imprese della moda e della distribuzione di altissimo livello e, dall’altro, permetterà di mettere in atto strategie trasversali orientate non solo alla produzione ma anche alla distribuzione commerciale dell’eccellenza italiana».

«Questa partnership ci darà l’opportunità di offrire il nostro contributo per sostenere le aziende artigiane che rappresentano l’eccellenza del made in Italy nel mondo. Un patrimonio unico che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto fiore all’occhiello del nostro Paese - è il commento di Gigliola Maule, presidente di Camera Showroom Milano-. Con questo progetto potremmo salvaguardare migliaia di posti di lavoro e rilanciare la nostra economia grazie alla creazione di un unico sistema integrato in cui il mondo reale e quello digitale convivono. Online e offline per un orientamento multicanale, chiaramente il tutto sotto l’insegna della sostenibilità».

«Con questo accordo, per il quale mi sono impegnato da tempo affinché avvenisse, possiamo realmente parlare di fare sistema e quindi pensare a strategie insieme per il bene comune della nostra Milano - è il commento di Massimiliano Bizzi, fondatore di White e promotore di Milano Loves Italy -. Tra l'altro abbiamo creato insieme il marchio Milano Loves Italy, che condividiamo con gli altri gruppi e che ci servirà per il grande rilancio di settembre».

Nella foto, da sinistra, Francesco Lubrano, vice presidente di Camera Showroom Milano, Fabio Pietrella, presidente di Confartigianato Moda, Gigliola Maule e Mauro Galligari, rispettivamente presidente e direttore della comunicazione di Camera Showroom Milano

c.me.
stats