Il gruppo Otb rilancia sul progetto C.A.S.H. (Credito Agevolato–Suppliers’ Help), lanciato da Staff International nel 2013 come sostegno finanziario alla filiera produttiva italiana, esteso ora a tutti i suoi fornitori.
In sei anni l'iniziativa, che consente ai migliori fornitori il pagamento anticipato delle forniture e l’accesso al credito a condizioni agevolate, ha visto il volume di pagamenti superare i 210 milioni di euro, di cui 50 solo nel 2019.
Il dato, come sottolineano da Otb, conferma la valenza del programma, divenuto un aiuto importante per molte piccole e medie imprese del settore e, più in generale, del made in Italy.
Alla luce dei risultati il gruppo Otb, cui fanno capo Staff International e marchi come Diesel, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf, Amiri e Brave Kid, ha deciso di allargare il perimetro di C.A.S.H., che da ora sarà accessibile a tutte le realtà della filiera produttiva italiana e a selezionati fornitori esteri, classificati come ‘virtuosi’ sulla base di un rating definito da Otb.
Il criterio di selezione si basa su tre parametri, aggiornati su base semestrale: Performance & Quality fa riferimento al rispetto dei quantitativi ordinati, dei timing di consegna e conformità degli standard qualitativi, Partnership si riferisce all'affidabilità della documentazione e della gestione delle informazioni, Compliance & Sustainability riguarda le certificazioni ambientali e sociali e l'attuazione di specifici progetti di sostenibilità.
Staff International conta oggi su un network di 850 fornitori, 750 dei quali italiani, per un volume di acquisto annuo pari a 200 milioni di euro di cui il 90% in Italia. Una cifra a cui da oggi si aggiungeranno ulteriori 70 milioni, grazie all'estensione di C.A.S.H.
Il progetto C.A.S.H. «si conferma un programma di supporto economico-finanziario sempre più attuale e utile - si legge in una nota - che, oltre a migliorare la situazione di liquidità del singolo fornitore beneficiario e a non intaccarne la capacità di credito, funge più in generale da volano per il miglioramento dei processi e delle performance dell’intera supply chain, premiando così l’eccellenza del settore».
Nella foto, Ubaldo Minelli, ceo di Otb.