Crescono maglieria, giubbotteria e donna

Roy Roger's: tra brand extension e comunicazione il 2018 chiude a +10%

Crescita double digit per il giro di affari di Roy Roger's, che si è attestato a quota 21 milioni di euro nel 2018, con una progressione intorno al 10%. «Merito del lavoro fatto sulle categorie extra denim e soprattutto della credibilità del marchio», racconta l'a.d. Nicolò Biondi, che annuncia l'opening di un nuovo store a Bologna, il prossimo marzo, e il trasferimento della showroom milanese in via Forcella.

 

«Oltre al denim, che resta il nostro focus - puntualizza Biondi - sono cresciute molto categorie merceologiche come la maglieria, la giubbotteria e le T-shirt, che hanno performato particolarmente bene nelle ultime due stagioni e che ora approfondiamo per il prossimo inverno. Altro asset vincente sono le collezioni donna».

 

«Fondamentale per dare enfasi all'identità del marchio - sottolinea Biondi - è il lavoro a 360 gradi che abbiamo fatto sulla comunicazione, con una campagna su carta stampata, web e televisione». Un impegno costato all'azienda 1,4 milioni di euro nel 2019, che diventeranno due milioni nel 2019.

 

Il prossimo marzo il brand diventa insegna di un nuovo monomarca a Bologna, che va ad aggiungersi a quelli di Milano, Forte dei Marmi e Firenze, più tre spazi negli outlet a Serravalle, Castel Romano e Marcianise, tutti gestiti da Gallery Holding.

 

Strategica anche la decisione di trasferire la showroom di Milano da via Morimondo a via Forcella: «Oggi siamo in una location molto più centrale, a un passo dal White».

 

La scommessa ora resta l'estero, dove l'azienda realizza una quota del 15% circa sul giro di affari: 21 milioni di euro rispetto ai 18,5 dello scorso anno. C'è tanto lavoro da fare, dunque.

 

Intanto è arrivato il momento di approcciare la sostenibilità: in collaborazione con Isko, il brand ha presentato a Pitti Uomo una capsule di jeans realizzati con cotone organico, cotone riciclato e scarti di poliestere ricavati dalla bottiglie in Pet che navigano nei nostri mari.

c.me.
stats