Un report di BNP Paribas Real Estate

In Europa investiti 56 miliardi in immobili retail: +16% in Italia

Negli ultimi 12 mesi sono stati investiti 56 miliardi di euro in immobili retail. Se invece si considerano solo i primi nove mesi del 2018 Germania (+4%), Paesi Bassi (+29%), Francia (+14%) e l'Italia (+16%) hanno messo a segno un aumento del volume di transazioni, al contrario del Regno Unito, che ha registrato un calo delle operazioni (-19%).

Sono questi alcuni dei numeri chiave contenuti nel report Let's talk retail, realizzato da Bnp Paribas Real Estate e pubblicato "strategicamente" nella settimana del Mapic, il più importante appuntamento fieristico dedicato al retail e real estate.

Sul fronte del lusso, Londra si conferma al primo posto per valore delle locazioni con Old Bond Street e Avenue des Champs Elysées a Parigi, che attrae sempre più marchi premium e dovrebbe registrare ancora aumenti nei canoni prime nel 2019, grazie all'apertura dei nuovi store di Galeries Lafayette e di Apple.

A Milano, soprattutto in via Montenapoleone, i prezzi degli affitti continuano ad aumentare a causa della scarsità di prodotto disponibile. In Germania, i canoni di locazione per le high street di Berlino e Monaco dovrebbero mantenersi stabili nei prossimi mesi.

«I cambiamenti che da alcuni anni stanno interessando a livello globale il settore retail si stanno verificando anche in Italia - ha commentato Cristiana Zanzottera, responsabile dell’Ufficio Ricerca di Bnp Paribas Real Estate Italy -. Anche nel nostro Paese, l’interesse degli investitori per il prodotto retail è sempre più guidato dalla ricerca di qualità, di buoni fondamentali e di operazioni sostenibili nel medio/lungo periodo».

«Osservando i dati, finora nel 2018, il mercato degli investimenti retail ha raggiunto dei buoni risultati con circa 2 miliardi di euro investiti, il 16% in più rispetto ai primi nove mesi del 2017 - ha aggiunto Zanzottera -. Segnali positivi anche sul fronte dei retailer con nuovi player che sono entrati sul mercato, specialmente a Milano, introducendo concetti innovativi con conseguente pressione sui canoni».

an.bi.
stats