Dall'unione tra Camera Showroom Milano e Confartigianato Moda

Al via Artisanal Evolution: le Pmi della moda fanno circuito nelle showroom durante la fashion week

Il sodalizio recente tra Camera Showroom Milano (Csm) e Confartigianato Moda dà già i primi risultati concreti. Debutta nei giorni della Milano Fashion Week, dal 18 al 22 giugno, il progetto congiunto Artisanal Evolution, ideato per rilanciare Milano in occasione delle kermesse moda, con la creazione di un circuito speciale in presenza, che unisce i migliori studi di rappresentanza della città.

L'iniziativa è stata presentata oggi, 8 giugno, nel corso di una conferenza stampa, che ha visto come relatori Gigliola Maule, presidente di Csm, Fabio Pietrella, presidente di Confartigianato Moda, Daniele Ghiselli e Mauro Galligari, membri del comitato promotore di Csm, di cui fanno parte anche Elisa Gaito, Francesco Casile e Frank Lubrano (nella foto).

Patrocinato dal Comune di Milano e supportato da Camera Buyer, Artisanal Evolution vedrà in pista 16 showroom associate a Csm, che si propongono come vetrina fisica per altrettanti marchi, selezionati dal nucelo di piccole e medie imprese artigiane, vanto del made in Italy. Un format che verrà riproposto a ogni Milano Fashion Week Uomo e Donna.

Ogni agenzia presenterà un proprio marchio con un allestimento creato ad hoc, che farà da fil rouge all'inziativa, con tre outfit esposti su manichini identici in tutti e gli spazi o, nel caso di collezioni di accessori, su cubi espositori anch'essi uguali (nella foto sotto).

È previsto un servizio di navette shuttle che collegheranno tutte le location espositive, identificate da totem di segnalazione. Sarà inoltre creata una mappa cartacea che consenterà di costruire un proprio percorso attraverso il network, in attesa del lancio a settembre di una app dedicata, che fornirà tutte le informazioni e le indicazioni necessarie.

Gli abbinamenti prevedono gli ensamble Breramode-Maison Laponte, Casile&Casile-Kangra, Continuo-Habillé, Damiano Baiocchi-S.W.O.R.D., Daniele Ghiselli-Ava Adore, Elisa Gaito-Alessandro Enriquez, Fattore K-East Harbour Surplus, Panorama Moda-Le Tricot Perugia, Progetto Milano Showtoom-Plus, Spazio Coltri-Noova, Spazio 38-Canaku, Studio Tato Sossai-Malaga4, Studio Zeta-Sartoria 74, Style Council&Associates-Bracò, The Place Showroom-Saulina Milano, Zappieri-D.Exterior.

Nata nel dicembre del 2020, Camera Showroom Milano ha tra gli obiettivi principali l'esigenza di fare squadra per costruire una visione comune, mirata alla soluzione dei problemi comuni di maggiore interesse. Una necessità resa ancora più urgente dalla pandemia.

Riunisce oggi un totale di 28 realtà milanesi, che danno visibilità a oltre 1.000 collezioni di abbigliamento, per un indotto complessivo di 309mila addetti.

Lo scorso marzo Csm ha siglato un protocollo d'intesa con Confartigianato, che conta un totale di circa 40mila aziende associate, con oltre 250mila addetti, pari a due terzi dell'occupazione del settore. Fine di questa liaison è il sostegno del settore, tramite azioni congiunte e di sostegno specifiche a salvaguardia dei posti di lavoro e della sopravvivenza delle pmi italiane.

c.me.
stats