Dopo le recenti acquisizioni

Vasiliy Piacenza (Piacenza 1733): «A Milano Unica la nostra nuova visione di gruppo»

Un nuovo stand a Milano Unica per evidenziare la mutata dimensione di Piacenza 1733, azienda divenuta un gruppo, in seguito alle acquisizioni recenti di Arte Tessile, lo scorso dicembre, Lanificio F.lli Cerruti a novembre 2022 e prima ancora di Lanificio Piemontese, nel 2020.

Operazioni che hanno portato alla nascita di un polo imprenditoriale del tessile di qualità, con un’offerta di prodotto uomo, donna e accessori, proiettato verso il futuro, corroborato dalla forza delle sinergie e aperto a nuove operazioni.

Ne parla Vasiliy Piacenza, 14esima generazione dell’azienda nata oltre due secoli e mezzo fa, di cui è brand manager.

«Abbiamo intrapreso questo piano di sviluppo che ci ha permesso di preservare un lanificio storico, sinonimo di pura bellezza come il Lanificio F.lli Cerruti e una moderna realtà artigiana italiana, Arte Tessile, specializzata in disegni per tessuti jacquard e raschel».

Insieme alle altre aziende, spiega Vasily Piacenza, «condividiamo il percorso di innovazione, evoluzione e internazionalizzazione, il territorio e il rispetto delle persone, senza trascurare, ma anzi dando rilevanza alla sostenibilità, valore radicato nella cultura e nella storia della mia famiglia».

Oggi il gruppo è in grado di offrire una vasta proposta al maschile, con Piacenza che lavora su fibre nobili come il cashmere, la seta, l’alpaca, la vicugna e le lane superfini, in finezze da 180’s a 210’s, e Lanificio F.lli Cerruti focalizzato principalmente su lana o lana-seta con finezze da 110’s a 150’s. Una gamma di prodotto che parte dal target medio-alto per arrivare al top del lusso.

Sul versante femminile, la sinergia con il Lanificio Piemontese consentirà invece di ampliare le proposte per la moda donna.

L’offerta si completa con gli scialli e si avvale della collaborazione di Arte Tessile per migliorare e velocizzare lo sviluppo dei disegni jacquard.

L’azienda, che usa lane sostenibili e certificate Rws, spinge l’acceleratore sul green. «Abbiamo iniziato il percorso per diventare B Corp e contiamo di concluderlo entro quest’anno», annuncia Piacenza.

Intanto i numeri crescono: «Chiuderemo il 2022 con un giro di affari di circa 90 milioni, in sensibile crescita rispetto ai 53 del 2021, realizzati solo con Piacenza 1733». Mentre si ampliano gli orizzonti: «Non escludiamo nuove acquisizioni, purché si tratti di realtà a noi complementari e in grado di generare valore», sottolinea Piacenza, mostrando la chicca della collezione di Piacenza 1733 (foto sotto).

Si tratta del tessuto First Class Albatross, ideale per quanti viaggiano e cercano la praticità, che viene rivolto ai top 50 sarti in giro per il mondo. «Una pura lana doppio ritorto dalla mano molto scattante e dall’aspetto fresco, che non si stropiccia ed è venduta in una valigetta da traveling tailor realizzata in collaborazione con il marchio inglese di Luxury luggage Globe Trotter».

c.me.
stats