fino a un massimo di 200 mln. €

Ovs emetterà un bond legato a parametri sostenibili

Il cda di Ovs ha deliberato l’emissione di un prestito obbligazionario sustainability-linked senior unrated della durata di sei anni, non garantito, non convertibile, non subordinato e legato a performance di sostenibilità, per un controvalore compreso tra 150 e 200 milioni di euro, destinato sia a qualificati investitori nazionali ed esteri, sia al retail in Italia.

Come precisa un comunicato, con questa operazione «la struttura finanziaria del gruppo, già rafforzata grazie al recente aumento di capitale e alle ottime performance in termini di flussi di cassa, verrà ulteriormente migliorata, consentendo una conseguente riduzione del costo del debito».

Si tratta di uno strumento nuovo per il mercato obbligazionario telematico in Italia, grazie al quale si libereranno risorse finanziarie per attivare, tra i vari progetti, iniziative di innovazione tecnologica finalizzate al risparmio energetico: per esempio la realizzazione di pannelli fotovoltaici, la sostituzione di sistemi illuminanti con altri a minore dispersione di calore e la digitalizzazione dei sistemi di controllo e gestione energetica dei negozi.

«Ovs - si legge - offre l’opportunità ai futuri sottoscrittori, sia retail che istituzionali, di essere parte attiva della trasformazione sostenibile del settore moda». Anche il principale azionista del retailer, Tamburi Investment Partners, ha espresso interesse a sottoscrivere il bond di futura emissione.

La nota fa inoltre il punto sulle performance del gruppo, per il quale il terzo trimestre sta procedendo in modo favorevole: «I ritardi di consegne subiti sono a oggi in larga parte rientrati e le recenti spinte inflazionistiche non sono ritenute una minaccia per il nostro settore. Vengono pertanto pienamente confermate le guidance per l’anno, fornite in sede di pubblicazione dei risultati del primo semestre».

La durata del prestito obbligazionario è stabilita in sei anni a decorrere dalla data di emissione, con un tasso di interesse minimo del 2% lordo su base annua. Le obbligazioni verranno emesse per il 100% del valore nominale di sottoscrizione, con un taglio pari a 1.000 euro, e saranno offerte per la sottoscrizione attraverso la piattaforma del Mercato Telematico delle Obbligazioni (Mot), organizzato e gestito da Borsa Italiana.

Il prestito obbligazionario, in linea con la prassi di mercato riferibile a termini e condizioni di strumenti obbligazionari di natura analoga, sarà soggetto al rispetto di covenant relativi al livello di indebitamento finanziario netto complessivo di gruppo.

Le risorse provenienti dalla sua emissione serviranno a rifinanziare anticipatamente parte dell’indebitamento esistente di Ovs, allungando la scadenza delle linee a disposizione e consentendo pertanto, come si diceva, di liberare risorse destinate anche a investimenti nell’ambito dell’economia circolare.

Si seguiranno le linee guida dell'Icma (International Capital Market Association) per quanto concerne i principi previsti per i Sustainability-Linked Bond. Ovs ha incaricato Sustainalytics come terza parte, al fine di fornire una Second Party Opinion indipendente sul Sustainability-Linked Bond Framework, documento che verrà pubblicato dalla società e conterrà gli obiettivi di sostenibilità prefissati.

L'azienda prevede di avere nei prossimi giorni l’autorizzazione alla pubblicazione del prospetto per l’offerta e l’ammissione alle negoziazioni delle obbligazioni da parte della Central Bank of Ireland (Cbi), quale autorità competente ai sensi della normativa applicabile.

Ottenuta questa autorizzazione, sarà espletata la procedura di “passporting” del prospetto in Italia ai fini dell’offerta al pubblico indistinto, ai sensi delle applicabili norme comunitarie. L'offerta del prestito obbligazionario dovrebbe avviarsi e concludersi entro fine novembre.

Previo rilascio delle necessarie approvazioni, si stima che le obbligazioni verranno ammesse alla quotazione presso il Mot, con la previsione di un dual listing anche sul mercato regolamentato (Regulated Market) dell’official list dell’Irish Stock Exchange- Euronext Dublin (Euronext Dublin).

Nell’ambito dell’offerta Equita S.I.M. agirà in veste di placement agent e operatore incaricato di collocare le proposte di vendita delle obbligazioni sul Mot.

Nel secondo trimestre le vendite di Ovs segnano un +35,4% sullo stesso periodo del 2020 e un +11% sul 2019, sebbene alcuni weekend di maggio siano ancora stati soggetti a restrizioni.

Nel semestre i ricavi netti sono stati pari a 599,2 milioni di euro (+59,5% sul 2020), con l’e-commerce in pole position: le entrate realizzate tramite il sito web sono cresciute del 30% rispetto al 2020 e del 77% sul 2019.

A cura della redazione
stats