Luxottica e le organizzazioni sindacali siglano un contratto integrativo che introduce un nuovo modello di organizzazione del lavoro.
Tra gli aspetti salienti figura l’inserimento di lavoratori con il “part time incentivato” a otto ore nei sette mesi di maggiore attività e a sei ore nel rimanente periodo.
Il gruppo bellunese, che a fine 2018 si è fuso con i francesi di Essilor, dando vita a EssilorLuxottica, intende così «bilanciare in modo sostenibile e strutturale l’esigenza di flessibilità nella gestione dei flussi produttivi, in un mercato ad alta stagionalità come quello dell’eyewear, con il naturale bisogno di stabilità e sicurezza dei dipendenti e delle loro famiglie, minimizzando il ricorso al lavoro precario, somministrato o straordinario».
L’adozione di questa formula fa scattare da subito l’assunzione di oltre 1.150 giovani che attualmente lavorano con contratti interinali o a termine.
Su base volontaria, inoltre, ogni dipendente del gruppo potrà decidere se aderire al nuovo orario di lavoro flessibile, mantenendo il posto fisso e sostanzialmente invariata la busta paga. L’adesione prevede un incentivo lordo annuo di 700 euro, frazionato in 12 mensilità.
Luxottica punta inoltre a una maggiore partecipazione dei lavoratori alla vita aziendale. Per facilitare questo processo, in accordo con i sindacati è stato creato un Comitato partecipazione di alto livello, composto da rappresentati della direzione aziendale e dai tre segretari nazionali (o loro delegati): dovrà principalmente «approfondire le dinamiche di settore e l’andamento dell’azienda, anche in termini occupazionali e produttivi».
Nel rispetto delle norme europee, le parti puntano anche alla costituzione di un Comitato aziendale europeo «a presidio del processo di informazione e consultazione di tutti i lavoratori europei del gruppo».
Non basta: nei prossimi mesi verrà promosso un piano di azionariato diffuso.
Nella “rivoluzione” di Luxottica c’è anche posto per la digitalizzazione della gestione delle risorse umane che prevede, tra l’altro, la possibilità ai dipendenti di consultare una serie di dati su una piattaforma online attiva da luglio.
In ultimo il nuovo contratto integrativo, che decorre da oggi al 20 giugno 2022, aggiorna gli indicatori cui si lega il sistema di incentivazione dell’azienda: ai tradizionali indicatori produttivi si aggiungono gli effettivi miglioramenti dei risultati a livello di servizio ai clienti, ma anche di qualità e sostenibilità ambientale delle produzioni.
«Sono felice di questo nuovo accordo - commenta Leonardo Del Vecchio, presidente esecutivo di Luxottica Group - perché risponde a un concetto semplice: più è sincero e pieno il rispetto per il lavoratore, qualunque lavoratore, più è alta la qualità del suo contributo e della sua esperienza in azienda».
«La dignità del lavoro, la sua stabilità, l’attenzione costante alle famiglie, ai bisogni e al bilanciamento vita-lavoro delle nostre persone - aggiunge - sono tutti aspetti su cui continueremo a investire per alimentare il coinvolgimento emotivo e il senso di comunità che rendono uniche, piene di giovani e di vita le nostre fabbriche italiane».