Una storia fuori dall'ordinario, quella di Br&ma: una realtà nata nella seconda metà del 2019 in Toscana - fra l'entroterra e la costa della Maremma - che con lo scoppio della pandemia non ha frenato i suoi progetti.
A fondarla Martina Gazzarri, allora 28enne con la passione per la manifattura di qualità, che insieme al marito Brian e a un drappello di collaboratori (tra cui il sarto 34enne Giulio Bianchi e un team di comunicazione, a sua volta giovane) ha dato vita a un progetto di su misura maschile.
«Tutti i capi, ossia completi e camicie da uomo al 100% in tessuti naturali come lino, seta, cotone e cashmere - racconta Martina - sono realizzati a chilometro zero, con la possibilità di scegliere tra proposte Bespoke e Made to Measure».
Nel primo caso «l'abito viene interamente fatto a mano, compresi occhielli e impunture, senza ausili tecnologici. Invece il Made to Measure richiede una lavorazione semi-artigianale, nel senso che collo, orlo e giromanica sono attaccati manualmente, ma ad esempio ci avvaliamo del computer per la modellistica». I prezzi partono da 1.000/1.500 euro per il Made to Measure e dai 2.800 euro per il Bespoke.
Niente e-commerce o distribuzione tradizionale per i modelli di Br&Ma, che comprendono anche le divise sartoriali per il mondo del lavoro: come spiega la fondatrice, tutto passa attraverso una comunicazione mirata ai possibili target anche tramite i social, «che ci consentono di trasmettere il nostro concetto di made in Italy e l’impegno per la sostenibilità in tutto ciò che facciamo, compresi i pack in materiali grezzi o in carta riciclata».
Il servizio è tailor made quanto gli abiti. «La sede è in Toscana - conclude Martina - ma, a seconda delle richieste che arrivano sui nostri social, non c’è problema a spostarci dove si trovano i clienti. Scegliamo location comode da raggiungere per gli appuntamenti e, per chi lo richiede, è disponibile il servizio a domicilio».