«Garanzia di autenticità al 99,9%»

Vestiaire Collective: con l'autenticazione digitale respinti dal 2020 oltre 360 milioni di euro di articoli

Qual è una delle insidie maggiori per una piattaforma che vende moda e accessori pre-loved? Di sicuro la contraffazione, uno spettro contro cui Vestiaire Collective, che gestisce centinaia di migliaia di capi di griffe diverse, ha messo a punto azioni incisive volte a garantirne l’autenticità. Un aspetto che mette ben in evidenza nel suo Trust Report 2022, con cui mira a raccontare le persone e i processi dietro a ogni articolo inviato o ricevuto.

Come si legge nella relazione, la piattaforma di moda pre-loved ha alle spalle 13 anni di ricerca nell’autenticazione di articoli di lusso, con ben cinque centri specializzati in tutto il mondo (Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Hong Kong e Corea del Sud). 

La grande forza è un team di 60 esperti di autenticazione digitale e fisica provenienti da aziende del lusso, case d’asta, noti retailer, settore della gemmologia e streetwear. 

Ognuno controlla oltre 40mila articoli all’anno, per un totale di più di 1,5 milioni di capi e accessori dal 2019. Ogni articolo, spiega il Trust Report, viene controllato fisicamente o digitalmente da almeno uno dei suoi esperti.

Un sistema che rileva le contraffazioni nell’ordine del 99,9%, grazie a un mix di skill umane e algoritmi basati sul machine learning. 

Un processo in costante evoluzione, che ha tra i suoi capisaldi la Vestiaire Academy, una scuola di formazione interna che insegna come individuare i prodotti contraffatti etichetta per etichetta. E che dal 2020 ha permesso di respingere oltre 360 milioni di euro di articoli, grazie all’autenticazione digitale. 

A questo si aggiungono la garanzia di Vestiaire Collective, che garantisce il rimborso integrale al consumatore qualora dovesse ricevere un articolo contraffatto, e la Carta Anticontraffazione firmata nel 2012 insieme a oltre 50 tra le migliori aziende e piattaforme di moda, cosmesi e salute. 

Ma il percorso prosegue e Vestiaire Collective continua a investire nelle persone e nella tecnologia, facendo leva ad esempio sui Digital ID all’avanguardia o sulla blockchain, in modo da perfezionare i processi.

A cura della redazione
stats