Archiviato il 2019 a quota 40 milioni di euro, in progress del 10%, Lumberjack rilancia e punta a chiudere l'anno in corso a quota +25%. Merito della politica di internazionalizzazione, che vede oggi la label presente in oltre 40 mercati, ma anche della scommessa sul total look, LO racconta il country director del brand, Erkan Emre, presente in questi giorni a Micam.
«Dopo l'importante traguardo dei primi 40 anni, nell'esercizio in corso consolidiamo e ampliamo il nostro sviluppo, con ottimi indicatori di mercato che ci fanno stimare una progressione del 25% del fatturato nel 2020 - chiarisce il manager -. Un obiettivo non comune in questo particolare momento di congiuntura macroeconomica internazionale, ma raggiungibile e sostenibile».
«In primis - spiega - per l'importanza sempre più strategica di alcune aree come l'Est Europa, gli Emirati Arabi Uniti e il Nord Africa, che traineranno la crescita insieme con il mercato italiano. Ma anche per la valorizzazione del brand in ottica total look e non solo come storica etichetta footwear, grazie a uno stile pensato come punto di riferimento per il casual wear sportivo di alta qualità».
A proposito di total look, uno dei focus dell'azienda sono i capispalla performanti realizzati in collaborazione con Thermore: una serie lanciata allo scorso Pitti Uomo di gennaio, in sintonia con la mission di valorizzare l'offerta in un'ottica lifestyle.
Frutto della liaison con l'azienda italiana di punta nello sviluppo di imbottiture sostenibili, i giacconi di Lumberjack sono un'alternativa cruelty free, grazie agli interni realizzati con fibre ricavate da plastiche Pet. Una conferma della filosofia green dell'azienda.
Le scarpe restano il core del brand, con una quota del 90% sul giro di affari e con una proposta che si arricchisce in sintonia con l'anima casual della label.
In Italia Lumberjack punta a conquistare maggiore visibilità nei punti vendita, grazie agli oltre 300 corner presenti in un network selezionato di store, a cui se ne aggiungeranno altri 100 nei prossimi due anni.
Anche l'e-commerce è nel mirino: il marchio, che ha mosso i primi passi con Amazon e Yoox e che oggi realizza online il 5% del turnover, è pronto a debuttare con un suo portale nella seconda metà dell'anno.
Nella foto, la sneaker modello Ralf di Lumberjack, esposta nello stand della label al Micam.