La
Società Manifattura Tessile (S.M.T.), con quartier generale a Correggio (Reggio Emilia) e parte del Gruppo Pattern, ha sottoscritto un accordo d’investimento vincolante per l’acquisto del 100% di Zanni, azienda anch'essa emiliana, specializzata nella prototipazione e produzione di maglieria.
Grazie a questo deal S.M.T., focalizzata sui settori della prototipia, della progettazione e della produzione di maglieria di lusso per brand di rilevanza internazionale, «dà vita al primo centro di eccellenza della maglieria di lusso in Emilia», come si legge in un comunicato, che sottolinea anche come grazie a costanti investimenti in tecnologia la realtà di Correggio sia sinonimo di una «avanguardia maglieristica».
Società Manifattura Tessile inizia la sua attività nel comparto di riferimento 12 anni fa. Attualmente può contare circa 120 dipendenti, con un parco tecnologico quasi 120 macchine di tessitura e un reparto di programmazione in cui lavorano 20 tecnici.
Il bilancio 2020 è stato chiuso con ricavi per poco meno di 19 milioni di euro. Un anno, il 2020, che ha segnato l'ingresso di S.M.T. nel Gruppo Pattern, di cui fanno parte anche la capogruppo torinese Pattern (abbigliamento maschile di alta gamma), l'umbra Roscini Atelier (womenswear) e la toscana Idee Partners (accessori di lusso), che insieme si definiscono il Polo Italiano della Progettazione del Lusso.
«In questi ultimi quattro anni - commenta Stefano Casini, ceo di S.M.T. (nella foto) - Società Manifattura Tessile è stata protagonista di una storia imprenditoriale importante, che ha marcato una significativa crescita anno dopo anno. Abbiamo investito sempre di più in innovazione, tenendo sotto osservazione le aziende che facevano lo stesso sul territorio».
Tra queste il Maglificio Zanni, «un’eccellenza a livello globale nell’utilizzo della tecnologia applicata alla maglieria e, in particolare, nella tecnologia senza cuciture, a capo integrale, che rappresenta una lavorazione all’avanguardia - conclude Casini -. È questa comune visione ad averci spinto a condividere il percorso verso l’obiettivo di tutto il gruppo: scommettere sulle eccellenze dei distretti italiani, per rafforzare il Polo Italiano della Progettazione del Lusso».
a.b.