Il colosso della fast fashion svedese ha investito 13 milioni di dollari, tramite la propria divisione di venture capital H&M Co:Lab, in Thread, e-tailor di Londra che offre servizi di personal styling online (per il momento solo al maschile, ma la donna è in arrivo) grazie all'intelligenza artificiale. Si tratta di parte di un finanziamento di Serie B, pari a 22 milioni di dollari.
Come ha spiegato Nanna Andersen, investment manager di Co:Lab: «Grazie a questo investimento possiamo contribuire a guidare l’innovazione ed esplorare maggiori chance più velocemente di quanto sarebbe possibile senza una forte relazione con gli imprenditori leader».
«Li supportiamo - ha proseguito - dando suggerimenti e producendo il loro marchio privato. In cambio otteniamo nuove informazioni su come potenziare l’esperienza di acquisto personalizzata e il nostro sviluppo tecnologico per poterlo fare”.
Come riferisce Bof, l'investimento in Thread, che in soli sei anni ha raggiunto un milione di utenti, è il 12esimo di H&M Co:Lab e il secondo in ordine di grandezza dopo quello in Klarna, startup di pagamenti digitali, in cui aveva speso 20 milioni di dollari.