I giorni del blu ad Amsterdam

A Kingpins le ultimissime nel denim, tra innovazione e sostenibilità

Calcio di inizio oggi, 24 ottobre, per il Kingpins di Amsterdam, forum internazionale dedicato alle ultime novità nel mondo dei tessuti in denim, che fino a domani chiama a raccolta compratori e stilisti, alla ricerca di nuove chiavi di lettura per le tele indigo, in termini di innovazione e sostenibilità. Sotto i riflettori le novità dell'universo "blu" per la primavera-estate 2020.

 

«Il futuro dell'industria del denim e dell'ambiente in generale è al primo posto in questi giorni - spiega Andrew Olah, fondatore di Kingpins -. Il 2020 sarà un anno simbolico per quanti desiderano vedere progressi e coambiamenti nell'industria dell'abbigliamento e un indicatore importante per noi, per fare il punto della situazione a livello collettivo. Kingpins mira a spingere l'industria del denim verso un approccio più sostenibile a livello ambientale».

 

La rassegna è stata preceduta ieri, 23 ottobre, dal forum Kingpins Transformers: Innovation, dove si sono confrontati membri della supply chain del denim che stanno sovvertendo e riscrivendo le regole del settore, da come vengono realizzate le fibre e tinti i tessuti al controllo dei fornitori, fino allo smaltimento dei rifiuti e alla produzione dei capi in modo più sicuro per il nostro corpo e per il pianeta.

 

Tra gli speaker, Adriana Galijasevic di G-Star Raw; Roian Atwood di Lee e Wrangler; Tricia Carey di Lenzing; Danielle Statham di FibreTrace; Mark W. O'Neill di Inspectorio e Ralph Tharpe di IndigoZero.

 

L'offerta al salone è vasta e variegata, a partire dalle fibre, che vedono in pole position gli sponsor Lycra e e3 Cotton per proseguire con la tecnologia e i produttori di macchinari, i tessutai, gli specialisti dei prodotti chimici e lavanderie.

 

Tra le novità, torna la fiera nella fiera Kingpins Transformers at the Transformatorhuis, spazio nato nell'aprile del 2018, che vede in pista le ultime novità di realtà come Candiani Denim, Orta Anadolu, Arvind Limited, Tejidos Royo, Bossa T.A.S., Jeanologia, Tonello, Elleti Group, Rudolf Group, Sei Laser, Officina+39 e The Zdhc Foundation.

 

Nell'area trend è presente una selezione di capi disegnati dagli espositori di Kingpins, ispirati alle previsioni sviluppate da Amy Leverton, trend forecaster e consulente di Kingpins.

 

Come sempre, nei giorni di Kingpins, Amsterdam si colora di blu con gli Amsterdam Denim Days, che fino al 28 ottobre coinvolgono l'intera città e attraggono marchi, produttori e amanti del denim, in un intenso programma che comprende eventi, talk sull'innovazione, l'educazione e la sostenibilità, per celebrare il mondo indigo.

Nella foto, il macchinario messo a punto da Tejidos Royo per la realizzazione del Dry Denim, innovativo tessuto sottoposto a un  processo di tintura in schiuma che elimina il 99% dell'acqua e che Wrangler impiegherà entro la fine dell'anno per una sua linea di capi.

c.me.
stats