Il marketplace punta a superare le stime degli analisti

Farfetch fa affari col lockdown: il valore lordo della merce venduta crescerà tra il 25 e il 30%

A causa del lockdown che affligge praticamente metà della popolazione mondiale Farfetch sta vedendo esplodere il suo utilizzo, come dimostrano le stime di crescita per il secondo trimestre, che terminerà la prossima settimana. Secondo il ceo José Neves il valore lordo della merce venduta sulla sua piattaforma e-commerce oscillerà tra i 605 e i 630 milioni di dollari (pari a circa 540-562 milioni di euro), segnando un aumento del 25-30% su base annua.

La società ha specificato che questa performance, che sarà confermata ad agosto con la pubblicazione ufficiale dei dati trimestrali, «riflette il ruolo vitale della piattaforma nel collegare la comunità globale della moda di lusso, in particolare perché si prevede che la quota online del lusso continuerà a crescere anche dopo il Covid-19».

«Inevitabilmente, il lockdown ha avuto un impatto significativo sul comportamento dei consumatori - ha specificato Neves -. Con i viaggi internazionali fortemente ridotti, lo shopping dei consumatori sta avvenendo da casa, via Internet. Ci aspettiamo che questa accelerazione del lusso online continui con il persistere del blocco».

Farfetch ha inoltre affermato che la prevista crescita del GMV (gross merchandise value of sales) riflette una serie di fattori, tra cui un aumento del traffico di oltre il 60% nel secondo trimestre e il successo del programma di fidelizzazione che dovrebbe proseguire anche in futuro. A questo si aggiunge anche «un’accelerazione della domanda» da parte dei mercati europei e mediorientali e una forza costante nella regione cinese, «che ha mandato chiari segnali di ripresa dopo l'inizio della pandemia di Covid-19».

an.bi.
stats