I vertici tranquillizzano sulle acquisizioni

Farfetch: nel quarter aumentano ricavi e perdite

Nel terzo trimestre, chiuso a fine settembre, i ricavi del marketplace di moda online Farfetch sono aumentati di circa il 90% a 255,5 milioni di dollari, in linea con le previsioni degli analisti sentiti da FactSet.

Tuttavia, il risultato netto è rimasto negativo e per di più in peggioramento: -85 milioni di dollari, dal rosso di 77 milioni del terzo trimestre 2018 (+11%).

A Wall Street nella seduta di ieri (data della pubblicazione dei risultati) il titolo della società di Londra è stato colpito dalle vendite, chiudendo la seduta con una flessione di quasi sette punti percentuali, al prezzo di 7,48 dollari per azione.

All'avvio della seduta odierna, invece, le azioni recuperano terreno, sfiorando il 10 dollari, ossia la metà di quanto valevano allo sbarco in Borsa, nel settembre 2018. 

Acquisizioni come Stadium Goods e New Guards Group, dopo il listing a Wall Street, sono state molto criticate, ma nella nota sulla trimestrale José Neves (fondatore di Farfetch, ceo e co-chairman) ha detto: «Rimaniamo focalizzati sul promuovere la rilevanza culturale del marchio Farfetch - ha detto Neves - e in quest’ambito sono lieto dei nostri progressi iniziali nell'integrazione di New Guards Group».

«Siamo soddisfatti - ha aggiunto il cfo Elliot Jordan - dei primi vantaggi strategici e finanziari derivanti dall’acquisizione di New Guards Group, che hanno contribuito a un significativo miglioramento dell’ebitda margin».

Questo mese, come emerge dal web, alcuni azionisti hanno intentato una causa, perché la società non avrebbe indicato adeguatamente i rischi del suo business.

Nei giorni scorsi l'analista di Bernstein, Luca Solca, ha abbassato il rating sulla società. In gioco, a suo parere, c'è la sostenibilità finanziaria del business: la questione è se Farfetch dovrà o meno tornare sul mercato per rifinanziarsi. Un punto chiave è se Farfetch sta subendo una metamorfosi in qualcosa d'altro, attraverso le operazioni di M&A.

Gli analisti di Ubs, come riporta oggi marketwatch.com, sono invece positivi sulle prospettive di lungo periodo della società perché ritengono che Farfetch giocherà un ruolo significativo nello spostamento del mercato globale del lusso verso le vendite online.

Per il quarto trimestre il management della realtà guidata da Neves ha stimato un aumento del gross merchandise volume (in gergo Gmv, corrispondente al valore totale del venduto) derivante dalla piattaforma digitale fra il 30% e il 35%, dopo il +37% del terzo quarter (a 420 milioni di dollari).

e.f.
stats