Il brand milanese di espadrilles Manebì ha aperto il capitale al fondo Milano Investment Partner (Mip), che ne ha rilevato una quota di minoranza. L'obiettivo è continuare il percorso di crescita, puntando ad ampliare gli orizzonti oltrefrontiera. In aprile si apre il primo negozio fuori dall'Italia, a Ibiza. Intanto l'offerta si arricchisce con il beachwear.
Manebì è nato nel 2012 dall'amicizia tra Antonello Benati e Vera Drossopulo Bogdano, il cui obiettivo ora è ampliare il business all'estero e diventare un marchio iconico nel settore delle calzature e del beachwear, sviluppato intorno all'idea di estate, vacanze e viaggi. Per questo l'offerta si amplia con una proposta di beachwear.
«Abbiamo trovato in Mip il partner ideal per sostenere le nostre strategie, grazie alla grande esperienza, al network globale e al focus sul settore consumer-tech», ha dichiarato a wwd.com Benati.
Dall'anno della fondazione, alla fine del 2017, Mip - che ha come anchor investor Angelo Moratti - ha investito in una serie di startup, tra cui il marchio di calzature artigianali Velasca, le valigie tedesche di Horizn Studios, la catena di ristoranti di pasta italiani Miscusi. Il deal con in Manebì rappresenta ora un passo avanti nel settore del lifestyle.
Rappresentato dalla showroom milanese Massimo Bonini, Manebì ha già una distribuzione di target alto, che comprende 300 negozi e siti di e-commerce, tra cui realtà come LuisaViaRoma, Net-a-porter, Matchesfashion, Beymen, Rinascente, Tsum, con un turnover di tre milioni di euro e con la previsione di una crescita del 50% quest'anno. A oggi un terzo del fatturato viene realizzato con il sito online, gestito direttamente.
Il brand, che oltre all'Italia è distribuito negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania, ha anche un network di sei monomarca a Milano, Santa Margherita Ligure, Pietrasanta, Porto Cervo, Porto Rotondo e Panarea.
L'obiettivo è ampliare la rete oltrefrontiera, a partire da Ibiza, dove ad aprile è previsto il primo opening all'estero. Nel mirino ci sono le località di mare come Mykonos, Saint-Tropez e Capri, ma anche le capitali internazionali, tra cui Londra, Roma, Madrid e Barcellona.