Il gross merchandise volume-gmv è cresciuto del 29,7% a 163,9 milioni di euro, mentre le vendite nette sono salite del 24,9% a 157,8 milioni (in rallentamento dal +36% dell'ultimo trimestre e di tutto il fiscal year precedente).
Nel periodo l’ebitda adjusted è passato da 10,4 a 14 milioni e l’utile operativo rettificato ha raggiunto gli 11,8 milioni di euro dai precedenti 8,4 milioni.
L’utile netto adjusted si è attestato a 8,2 milioni dai 5,4 milioni di un anno prima.
Soddisfatto delle performance, il ceo Michael Kliger ha commentato: «Il primo trimestre fiscale ha visto Mytheresa consolidare la sua posizione come una delle piattaforme digitali leader a livello mondiale per la moda di lusso».
«Lo spostamento della domanda dei consumatori di lusso verso l'online - sottolinea - è nettamente accelerato negli ultimi mesi. Crediamo fermamente che questa tendenza continuerà nel post-pandemia, probabilmente con i forti tassi di crescita del mercato che avevamo visto prima della pandemia. Noi continueremo a offrire un'esperienza superiore e ad approfondire le nostre partnership con i marchi globali più ambiti. Dato il nostro forte momentum dal punto di vista finanziario, gli eccellenti sviluppi sul fronte clienti e la migliore l'execution, siamo estremamente fiduciosi di continuare a ottenere ottimi risultati per l'intero anno fiscale 2022».
La società, che in 12 mesi ha visto crescere del 35% il numero di clienti attivi, a quota 705mila, ha confermato i target di fine esercizio. Il gmv dovrebbe collocarsi fra 750 e 770 milioni di euro, ipotizzando una crescita fra il 22% e il 25% legata a un aumento analogo dei consumatori attivi (fra 820mila e 845mila).
Le vendite nette dovrebbero attestarsi nel range 700-720 milioni di euro.
Poco prima delle 16 italiane le azioni Mytheresa registrano un calo dell’1,4% a Wall street. Al prezzo di 29,27 dollari per azione, la società vale in Borsa circa 2,53 miliardi di dollari.