il fiscal year della svolta

Lanificio dell'Olivo: con il nuovo assetto +15% di ricavi

Nell'anno fiscale archiviato il 31 agosto il Lanificio dell’Olivo ha raggiunto un fatturato di 20 milioni di euro, +15% rispetto al precedente esercizio.

«Un dato significativo, superiore agli obiettivi prefissati», sottolinea Fabio Campana, recentemente nominato direttore generale del Lanificio. Una realtà fondata nel 1947, per la quale l'ultimo anno è stato decisivo, all'insegna del passaggio ufficiale dalla famiglia dei fondatori Taddeucci Sassolini a una nuova organizzazione manageriale dopo che, tre anni fa, la maggioranza della società è passata a Gradiente Sgr.

«L'incremento del 15% riguarda tutti i principali mercati europei, inclusa l'Italia, oltre a Stati Uniti ed Estremo Oriente, con una base ampliata e molto qualificata di clienti», prosegue Campana, precisando che il segno più a doppia cifra indica una netta ripresa dopo un paio di anni di flessioni e che ormai i due terzi dei ricavi vengono realizzati oltreconfine.

Il direttore generale sottolinea l'importanza in questo frangente del lavoro di squadra, citando in particolare Pierluigi Biagini e Gianluca Bazzi, direttori rispettivamente di Operations e Finance, con il coordinamento degli a.d. Vittoria Varianini e Giancarlo Carlesi e di Piero Busnardo, ceo di Gradiente.

Con sede a Campi Bisenzio, il Lanificio dell'Olivo è specializzato nella produzione di filati fantasia per l'industria della maglieria e dell'aguglieria, con un know how nella filatura pettinata di materiali nobili come alpaca, mohair, seta, lane pregiate, cotoni e lino - frutto di un nucleo selezionato di fornitori - e un'approfondita esperienza nell'ambito della ritorcitura.

L'heritage viene valorizzato dall'uso delle tecnologie avanzate, tramite investimenti che soprattutto negli ultimi anni si sono indirizzati alla sostenibilità, attraverso il programma Going Green e l'adesione al protocollo 4Sustainability, promosso dal Consorzio Promozione Filati.

Nel 2016 l'azienda ha sottoscritto il progetto Detox di Greenpeace, il cui obiettivo è l'eliminazione delle sostanze pericolose dalla filiera produttiva. 

a.b.
stats