Il gruppo corre in Borsa dopo i conti

BasicNet: nel 2021 le vendite aggregate sfiorano il miliardo

BasicNet, a cui fanno capo i brand Superga, K-Way e Robe di Kappa ha archiviato il 2021 con vendite aggregate dei prodotti del gruppo, sviluppate dai diversi licenziatari nel mondo, pari a 949,4 milioni di euro, in crescita del 16,6% rispetto all'esercizio precedente.

Le vendite aggregate - si legga in una nota - si articolano tra licenziatari commerciali (709,6 milioni, +17,9%) e licenziatari produttivi (239,8 milioni, +13,1%). In particolare le vendite dei licenziatari commerciali confermano il trend di recupero rispetto all'esercizio precedente, trainato dalle Americhe +60,2%.

Medio Oriente e Africa hanno registrato una crescita del 40,5% e l'Europa, che rappresenta circa il 68% delle vendite aggregate, ha segnato un +17,6%, mentre Asia e Oceania stanno ancora recuperando gli effetti della sostituzione di un licenziatario.

Il fatturato consolidato ha raggiunto quota 296,4 milioni (+14,1%), tra le royalties dai licenziatari commerciali e produttivi che ammontano a 54,8 milioni (+19,1%) e vendite dirette, pari a 241,6 milioni (+13%).

Il fatturato consolidato dell'ultimo trimestre ha evidenziato un trend di crescita significativo, superando di oltre il 14% il fatturato del corrispondente periodo dell'anno 2019, che si era distinto per vendite record. L'ebitda è più che raddoppiato rispetto ai 19,8 milioni al 31 dicembre 2020, raggiungendo i 44,2 milioni di euro (+4% sul 2019).

Migliora anche la posizione finanziaria netta che a fine anno era di -61,7 milioni rispetto ai -82,2 milioni al 31 dicembre 2020 e ai -78,3 milioni al 31 dicembre 2019.

Numeri che hanno spinto il titolo di BasicNet, quotato a Piazza Affari, a crescere di oltre 5% (nella foto, la sfilata di K Way alla Milano Fashion Week di Milano di gennaio dedicata alla Fall-Winter 22/23).


an.bi.
stats