Il gruppo Usa in rosso

La crisi della supply chain impatta sulle performance di Gap: Q3 sotto le attese

Pesa la crisi della supply chain sui conti di Gap, il gruppo Usa a capo dell’omonimo marchio e di brand come Old Navy, Banana Republic e Athleta.

I problemi di logistica, dovuti all’emergenza sanitaria, stanno fermando le navi nei porti di partenza dell’Asia e in quello principale d’arrivo a Los Angeles, con pesanti ritardi nelle consegne: un problema non solo per Gap, ma anche per altre catene, come Abercrombie & Fitch e Victoria’s Secret, che si affidano a Paesi come il Vietnam per la produzione.

Nei tre mesi i ricavi complessivi del gruppo sono calati da 3,99 a 3,94 miliardi di dollari, contro i 4,43 miliardi stimati dagli analisti. Un risultato sotto le aspettative, sufficiente a determinare un crollo del titolo di oltre il 20% in premarket.

Il quarter si è chiuso con una perdita netta di 152 milioni di dollari, contro i 95 milioni di utile di un anno prima.

«I forti venti contrari della supply chain hanno influito sulla nostra capacità di soddisfare pienamente la solida domanda dei clienti», ha sottolineato la chief executive Sonia Syngal.

Anche il gruppo di San Francisco, come riportano i notiziari online, ha scelto di spingere sull'uso del trasporto aereo per riuscire a soddisfare le richieste durante le festività natalizie.

«Un investimento finalizzato a costruire un rapporto una fedeltà duratura dei clienti», come spiegano da Gap, che però comporta anche un costo più elevato e un evidente impatto sulla profittabilità.

La società continua a spingere sul digitale, che ha continuato a crescere a ritmo sostenuto nel trimestre (+48%), riducendo al contempo il network retail attraverso la chiusura dei negozi meno profittevoli. In questa strategia rientra anche la recente cessione degli 11 store italiani al gruppo Ovs.

Entrando nel dettaglio dei singoli marchi, Athleta e Old Navy sono cresciuti rispettivamente del 48% e dell'8% sui livelli pre-pandemici. Soffrono invece il brand ammiraglio Gap (-10%) e Banana Republic (-18%).

a.t.
stats