La manager resta ceo di Browns

Farfetch: ora la strategia fashion la detta Holli Rogers

L'amministratore delegato di Browns, Holli Rogers, ha un nuovo titolo da aggiungere sul biglietto da visita: chief fashion officer di Farfetch.

La promozione per la manager era nell'aria. Scelta da Josè Neves, fondatore e ceo della piattaforma di e-commerce, per guidare il retailer londinese acquistato nel 2015, la manager ha portato a termine con successo tutti i progetti che le sono stati assegnati: l'apertura di Browns East, la fusione tra business digitale e retail brick and mortar, senza rinunciare all'attività di scouting da sempre portata avanti dallo storico multimarca.

Nel suo nuovo ruolo esecutivo in Farfetch, Rogers lavorerà a stretto contatto con i team di marketing, styling e visual merchandising del marketplace inglese per garantire che l'approccio alla moda dell'azienda sia allineato alla costumer experience sul sito.

«La reputazione di Rogers, l'alta considerazione di cui gode tra i ceo di moda, gli influencer e tutti gli addetti ai lavori, uniti alla sua incredibile visione estetica, saranno un enorme vantaggio per Farfetch», ha dichiarato Josè Neves commentando la nomina.

Prima di approdare da Browns (dove mantiene l'incarico di ceo), Rogers è stata a lungo direttore moda di Net-a-porter.com, contribuendo al successo internazionale di questo portale. In precedenza, ha lavorato per Neiman Marcus e per il prêt-à-porter di Chanel.

«Sono orgogliosa del lavoro svolto finora per Browns - ha dichiarato Rogers - e assumo con entusiasmo questo ruolo aggiuntivo all'interno di Farfetch: il gruppo continua a parlare di moda in maniera significativa, conquistando una base sempre più ampia di clienti e contribuendo alla costruzione del marchio Farfetch».


an.bi.
stats