L'obiettivo in questo momento è facilitare l'associazione prodotto-brand, per mettere in evidenza il dna dell'azienda. A tal fine l'enfasi è sulle borse in pelle con materiali pregiati, a cui si aggiungono prodotti iconici come la nuova Marcella Bag, che l'azienda punta a posizionare nei migliori best shop della moda, scommettendo su eventi itineranti come quelli che si sono già svolti da Flow a Firenze e nel flagship di via della Spiga a Milano. Iniziative che si legano alla creazione di una community dedicata alla clientela, battezzata Marcella Club.
Focus delle strategie di Gianni Chiarini, in questo momento, sono l'Italia, che a oggi è il primo mercato, il Giappone e la Francia. In quest'ultimo Paese è in cantiere una nuova partnership con un partner che opera nei canali wholesale e retail, che lavorerà al riposizionamento distributivo del marchio nel Paese, grazie al suo network di retail multibrand su strada e alla presenza nei principali department store di Parigi, città dove si punta a inaugurare il primo flagship entro il 2021.
In Giappone, dove la label è già insegna di due monomarca a Tokyo nelle aree di Ginza e Omotesando e di 12 shop in shop, è prevista per il prossimo febbraio l'apertura di un nuovo shop in shop, per poi arrivare a quota 20 nel medio periodo.
In un momento in cui il marchio punta a dare enfasi al proprio dna, è strategica la decisione di rinunciare alle iniziative del Black Friday, considerate svalutanti del rapporto prezzo-qualità e non in linea con i propri etici e aziendali.