G.M. Leather ha fatto domanda per essere ammessa all’Euronext Growth Milan, il segmento della Borsa di Milano dove sono quotate le Pmi ad alto potenziale di crescita. L’azienda di Arzignano (Vicenza) è attiva da più di 45 anni nella lavorazione e nella commercializzazione di pelli per la pelleteria, l'arredo e l'automotive.
Con la controllata Snam si occupa dell’approvvigionamento della materia prima e della commercializzazione sia della materia prima che del prodotto finito, mentre la controllata Genesi presidia la produzione (incluse le lavorazioni a maggiore valore aggiunto e le personalizzazioni), coinvolgendo anche partner del distretto specializzati. Nel 2021 G.M. Leather ha realizzato ricavi pari a 49,7 milioni di euro, di cui il 76,2% all'estero e il 23,8% in Italia. In cima alla graduatoria delle aziende dalle migliori performance, dall'ipo a oggi, c'è l'azienda vicentina dei gioielli Fope (+629% da novembre 2016 a oggi).
«La Borsa rappresenta l'inizio di un nuovo percorso di crescita, che vedrà la realizzazione del già avviato programma di espansione e consolidamento geografico e della gamma di prodotti», ha commentato Carmen Marcigaglia, presidente dell’azienda di famiglia.
Nell'ambito della procedura per l’ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, G.M. Leather è assistita da Integrae Sim in qualità di Euronext Growth Advisor e Global Coordinator, da Arpe Group in qualità di advisor finanziario, dallo studio legale Advant Nctm in qualità di advisor legale dell'emittente e da Nexia Audirevi in qualità di società di revisione e fiscal advisor.
Come riporta Il Sole 24 Ore Radiocor Plus, dal 2009 a oggi l'Euronext Growth Milan ha raccolto 5,6 miliardi di euro nelle Ipo di 254 società e ora ha una capitalizzazione di 10,4 miliardi e un portafoglio di 179 quotate. Il giro d'affari cumulato di queste società è di 6,9 miliardi e impiegano oltre 28mila dipendenti in settori diversificati come la tecnologia (il piu' rappresentato, 26%), l'healthcare, l'industria e i servizi.