In piazza della Signoria

Gucci inaugura Giardino 25, fra bottega toscana e bistrot francese

Per colazioni, pranzi leggeri, tè del pomeriggio, aperitivi e cocktail firmati Gucci, dal prossimo 14 febbraio a Firenze c’è Giardino 25. Lo annuncia il marchio del gruppo francese Kering ricordando che il nuovo café in piazza della Signoria va ad aggiungersi al Gucci Garden, lo spazio creativo e multidisciplinare ideato dal direttore creativo Alessandro Michele e inaugurato nel gennaio 2018.

Giardino 25 si ispira allo storico fioraio che in passato ha occupato gli stessi spazi, pur mantenendo i codici della maison fiorentina, e si prospetta come un locale accogliente e allo stesso tempo misterioso, fra tradizionale bottega toscana e raffinato bistrot francese.

La location è connotata da travi in legno nel soffitto, che creano un ambiente caldo, una boiserie che ricorda lo stile del tardo '700, colonne con capitelli intagliati, pannelli giallo senape, che incorniciano le piastrelle a specchio in rilievo dietro il bancone e salottini che accolgono fino a sedici ospiti, su divani e sedie in pelle blu pavone. Nel parquet di rovere sono intarsiate stelle a otto punte.

In menù, piatti preparati nella cucina del locale, serviti tutto il giorno, che seguono fedelmente il ritmo delle stagioni, esplorando i prodotti della campagna toscana.

Più global la colazione, che include la pasticceria italiana oltre a proposte ispirate al Giappone e al Messico. Per l’afternoon tea, infusi e tè possono essere accompagnati da piatti dolci e salati, ma si possono degustare anche miscele speciali di caffè.

La guida del bar è affidata a Martina Bonci, che firma cocktail tra cui il Mémoire di Negroni, in omaggio al più celebre dei cocktail italiani, nato a Firenze oltre un secolo fa. Il 1921, caratterizzato da sapori terrosi, è invece un omaggio all'anno di fondazione del marchio Gucci.

Il brand è attivo da tempo nella ristorazione con Gucci Osteria da Massimo Bottura, presente a Firenze, Beverly Hills e Tokyo (inaugurato lo scorso ottobre).

Nel terzo trimestre del 2021 il marchio delle due G ha totalizzato 2,18 miliardi di euro di ricavi, in aumento del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2020 e in crescita del 3,8% a periodi comparabili. Le vendite negli store a gestione diretta sono salite del 6,9% rispetto al 2020 e dell’1,6% rispetto al terzo quarter del 2019 (a periodi comparabili). I risultati annuali saranno resi noti il prossimo 17 febbraio, con la pubblicazione del bilancio di Kering.

e.f.
stats