investe nell’americana haun ventures

Anche Kering alza il tiro sulle criptovalute

Non passa giorno che non si parli di criptovalute. Mentre venerdì 10 giugno si diffondeva la notizia che Farfetch accetterà i pagamenti con Bitcoin, Ethereum, Binance Coin e altre, grazie a un’intesa con la berlinese Lunu, saliva alla ribalta anche Kering: come ha affermato Gregory Boutté, chief client and digital officer, durante una presentazione al Kering Imagination Lab, il gruppo da oltre 13 miliardi di euro di ricavi ha investito in Haun Ventures, crypto fund lanciato dall’imprenditrice Katie Haun, che a marzo ha raccolto 1,5 miliardi di dollari per supportare la crescita delle realtà attive nel Web3.

Una dichiarazione subito agganciata dai media a partire dal wwd.com, che ha anche anticipato novità in questo campo per Balenciaga: il marchio disegnato da Demna, in prima linea nel portfolio del colosso guidato da François-Henri Pinault, accetterà attraverso Bitpay pagamenti in criptovalute, mentre il brand ammiraglio Gucci è già partito con questa forma di pagamento due settimane fa in flagship strategici sul mercato Usa.

«Le criptovalute sono una realtà destinata a durare nel tempo e stanno generando ricchezza - ha sottolineato Boutté -. Non possiamo che prenderne atto, impegnandoci a offrire alla clientela la migliore experience possibile». Kering, tra l’altro, ha completato nel 2021 l’internalizzazione delle operazioni legate all’e-commerce, che attualmente vale il 15% del fatturato, integrando Bottega Veneta e, appunto, Balenciaga.

François-Henri Pinault e i suoi manager sono recentemente volati nella Silicon Valley per incontrare, tra gli altri, l’informatico e imprenditore Marc Andreessen, cofondatore della realtà di venture capital Andreessen Horowitz: tema centrale degli incontri il Metaverso.

Sempre nell'ottica di accrescere il know how nel campo digitale e tecnologico del suo gruppo, Pinault ha deciso nei mesi scorsi di aprire le porte del board, in qualità di amministratore indipendente, a Yonca Dervisoglu, manager Google di lungo corso. 

La settimana scorsa è stata intensa per il colosso francese alle prese con il Capital Market Day, in cui sono stati annunciati gli obiettivi a medio termine dei suoi marchi. Al termine dell’appuntamento con la comunità finanziaria gli analisti di Equita hanno affermato che c’è spazio per alzare la stima sull’utile di gruppo, low/mid single digit al 2023-2024 e oltre il 10% al 2025-2026.

a.b.
stats