La digital innovation in scena a novembre

A e-P Summit si parlerà di cultura, commerce, dati, innovazione e ispirazione

Dopo la separazione da Decoded Fashion, e-Pitti.com prosegue in autonomia l'avventura con il convegno annuale dedicato alle nuove tecnologie nel mondo della moda, al via il 20 e 21 novembre prossimo con la nuova denominazione di e-P Summit. L'appuntamento è come sempre al Talent Garden Milano Calabiana (nella foto). Si parlerà di cultura digitale, commerce, dati, innovazione e ispirazione, con big player e nuove realtà a confronto.

Come ha raccontato questa mattina, 10 ottobre, Francesco Bottigliero, ceo di e-Pitti.com e Fiera Digitale, «dalla prossima edizione l'incontro è gestito in autonomia, con la collaborazione della producer Faith Robison, che coordina anche l'agenda.

Gli argomenti all'ordine del giorno, ha raccontato, «saranno la cultura digitale e il commerce, a cui abbiamo tolto la "e", perché oggi il termine esatto a cui fare riferimento è unified commerce, soprattutto in mercati molto avanzati sul fronte tecnologico come gli Stati Uniti, dove oltre il 30% del business è generato dall'online. E poi i dati,  l'innovazione pura e l'ispirazione».

«Abbiamo coinvolto - ha proseguito Bottigliero - anche alcune voci fuori dal coro della moda, per avere delle testimonianze ibride. Non ci saranno solo i top player del settore ma anche giovani realtà o startup, per cui è stato fatto un lavoro attento di scouting internazionale di brand, progetti e agenzie».

Da citare l'esempio di Velasca, startup che realizza calzature made in Italy con un fatturato di 3,5 milioni di euro, partita con l'online e oggi approdata anche all'offline, con una boutique all'Arco della Pace e nuovi opening in arrivo.

Tra i big ci saranno Cristina Fontana, business development director Italy di Alibaba Group, Lucia Marcuzzo, vp Central Europe di Levi Strauss & Co., Manuela Strippoli, marketing director southern Europe di Converse, Gaia Franceschini Beghini, head of group omnichannel di Tod's Group, Joachim Hensh, managing direttor di Hugo Boss Textile Industries, Thierry Andretta, chief executive di Mulberry, Jene Han, global creative lead for luxury di Instagram & Facebook.
Moderatore dell'incontro sarà Giampietro Baudo, editor in chief fashion&business development di Esquire Italia.

Un focus importante sarà dedicato, come sempre, anche al rapporto tra corporate e startup, che per questa edizione vede il lancio del programma Brands+Start-Ups Catch Up, che punta a portare l'open innovation nelle imprese, matchando le esigenze di circa 20 aziende con le proposte di 17 startup.

c.me.
stats