IL SOCIAL LANCIA IL SUO FASHION MONTH

È Tik Tok la nuova (online) fashion destination: la moda in scena fino all’8 ottobre

Sfilate virtuali, sessioni di styling con gli influencer e persino un after party. TikTok continua la sua escalation e nel periodo caldo delle fashion week - che causa Covid a tutte le latitudini andranno in scena in forma phygital, con un mix di eventi fisici e digitali – lancia il suo “Fashion month”.

Per tutto il mese di settembre e fino all’8 ottobre la piattaforma della cinese Bytedance farà sul serio e non si limiterà a lasciare fluire balletti, lip-sync e meme, come quelli che hanno alleggerito le giornate di tante persone (non solo under 18) durante il lockdown, ma allestirà un vero e proprio palinsesto di eventi live, in collaborazione con maison e content creator.

Un primo assaggio lo si è già avuto nei giorni scorsi, con nomi del lusso come Louis Vuitton (il 2 settembre) e Saint Laurent (il 9 settembre), che hanno fatto bingo a colpi di milioni di visualizzazioni (Vuitton pare sui 5 milioni), ma la lista si allungherà il 28 settembre con JW Anderson, Puma e Alice+Olivia, questi ultimi protagonisti di un big event in live streaming il prossimo 8 ottobre. Battezzato “Tik Tok Runway Odyssey”, sarà ospitato dall’influencer e musicista Nick Tangorra, 1,2 milioni di follower.

Durante la performance i riflettori si accenderanno su tik toker e designer come Jufu, Ajani, Dominic Toliver, Melanie e Miranda Wilking, per citarne alcuni, e sarà possibile acquistare capsule, in vendita esclusiva sulla piattaforma, con parte dei proventi destinati alla Equal Justice Initiative e al Council of Fashion Designers of America.

«Con il lancio di Tik Tik Fashion Month – ha commentato CeCe Vu, responsabile fashion content partnership del social network – punteremo sull’autenticità, la creatività e la personalità della nostra community».

Una community che secondo gli ultimi dati ha superato gli 800 milioni di utenti attivi ogni mese nel mondo (di cui 100 solo negli Stati Uniti), con 2 miliardi di download, ma che in questo momento si trova in mezzo al fuoco incrociato di Cina e Usa, dopo che Donald Trump ha chiesto che l’acquisizione delle attività di Tik Tok negli States venga completata entro breve, altrimenti la app sarà colpita da un ban negli Stati Uniti.

Com’è noto, il presidente sta premendo per una vendita della divisione statunitense della piattaforma (rimasta orfana del ceo Kevin Mayer, dimessosi due settimane fa dopo solo 100 giorni di mandato), con la motivazione della difesa della sicurezza nazionale contro lo spionaggio cinese.

In corsa per allungare le mani su social ci sono Microsoft e Oracle, ma nella gara sono spuntati recentemente anche Walmart e Twitter (nella foto, la capsule di Alice+Olivia).

a.t.
stats