LEADER NELLA LAVORAZIONE DELLE PELLI

Il Gruppo Mastrotto archivia il 2017 a 473 milioni

Il 2017 si è chiuso con un fatturato consolidato di 473 milioni di euro, di cui oltre l'80% realizzato all'estero, per il Gruppo Mastrotto, che pianifica un’ulteriore espansione verso i mercati internazionali.

Tra le prime realtà europee specializzate nella lavorazione delle pelli bovine, l'azienda di Arzignano (Vicenza) ha incrementato la redditività, con un ebitda consolidato del 10,3%.

Nel 2018 sono stati già investiti 15 milioni di euro in un nuovo stabilimento di 12mila metri quadri, nel distretto toscano di Santa Croce sull’Arno. Una struttura che verrà ultimata entro la prima parte del 2019 e che darà lavoro a circa 50 nuovi dipendenti.

L'impianto va ad aggiungersi ai nove stabilimenti produttivi del Gruppo Mastrotto, suddivisi tra la zona di Arzignano e il Brasile, l'Indonesia, la Tunisia e il Messico, con prodotti destinati a diversi settori: dalla calzatura alla pelletteria, fino ad arredo, automotive, nautica, aviazione e abbigliamento.

Uno dei settori in cui la società sta investendo in modo particolare è la sostenibilità, come dimostra l'estensione in Italia della certificazione Iso14001:2015 a tutte le unità produttive.

Inoltre sono stati installati ad Arzignano cogeneratori, in grado di sfruttare l'energia in modo efficiente, mentre la sostituzione degli impianti in fase di verniciatura garantisce una diminuzione dell'uso dei prodotti chimichi e una maggiore efficienza in fase di abbattimento.

Chiara Mastrotto, presidente del gruppo, pone infine l'accento sul servizio: «Il Gruppo Mastrotto Express - dice - è stato per noi  un volano di business trainante, a testimonianza del fatto che la vicinanza al cliente e l’attenzione alle sue esigenze specifiche continuano a essere fattori di successo determinanti per competere sui mercati internazionali». 

a.b.
stats