Trimestre a ritmo vivace per BasicNet. La realtà, cui fanno capo marchi come Robe di Kappa, Superga e K-Way, ha archiviato il primo trimestre con risultati in crescita a doppia cifra.
Nel tre mesi chiusi il 31 marzo scorso le vendite aggregate sono state pari a 277,5 milioni di euro (+28%), di cui 198,8 dai licenziatari commerciali (+24%) e 78,6 da quelli produttivi (+39,5%).
Il fatturato consolidato ha raggiunto quota 84,6 milioni, in crescita del 26%, con 17,4 milioni di royalty consolidate (+38,3%) e vendite dirette per 67 milioni (+23,1%). Da segnalare la rilevante progressione dell’ebitda (14 milioni, ossia +55,6%) e dell’ebit (10,8 milioni, cioè +77,5%).
Le vendite dei licenziatari commerciali confermano il trend di crescita già evidenziato nell’esercizio precedente, trainato dal +90,8% nelle Americhe. Nei tre mesi del 2022 Medio Oriente e Africa sono salite del 42,5% e l’Europa, che vale circa il 64% delle vendite aggregate, ha messo in evidenza un +10,4%. Asia e Oceania, che rappresentano l’8,4% delle vendite aggregate, hanno evidenziato una ripresa del 35%.
Il gruppo prevede che anche per l’esercizio in corso si confermerà l’andamento positivo del fatturato consolidato, considerando anche la recente acquisizione del licenziatario francese per il marchio K-Way.
Risultati che comunque «restano condizionati dall’evolversi del contesto macroeconomico globale, dalla crisi geopolitica innescatasi nell’Europa dell’Est con i conseguenti riflessi sul costo delle materie prime e dalla situazione di incertezza legata ai trasporti», spiega una nota.
L’azienda ha convocato per il prossimo 30 maggio l’assemblea straordinaria per l’annullamento di parte delle azioni proprie in portafoglio (6.993.602) e l’assemblea ordinaria per una nuova autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie.
Nella foto, il patron di BasicNet, Marco Boglione, e l'a.d. Federico Trono