Un nuovo trimestre in progress per Burberry, che scatta in avanti alla Borsa di Londra, all’indomani della diffusione dei numeri relativi al primo semestre, chiuso il 28 settembre. Il titolo è arrivato a guadagnare il 7,52% a inizio contrattazioni, per poi chiudere la seduta a +3,35%.
Nei primi sei mesi il marchio Brit ha registrato ricavi pari a 1,28 miliardi di sterline (circa 1,417 miliardi di euro), in rialzo del 3% a tassi di cambio costanti. A parità di perimetro, in particolare, le vendite sono aumentate del 5% nel secondo trimestre, in progresso rispetto al +4% registrato nei tre mesi precedenti.
I profitti dei primi sei mesi del 2019 hanno messo a segno un +14%, raggiungendo quota 150 milioni di sterline (pari a 175,3 milioni di euro).
I conti mettono in luce il gradimento per le collezioni disegnate da Riccardo Tisci, che ha spinto le vendite soprattutto nel secondo trimestre, controbilanciando la flessione a due cifre a Hong Kong a causa dei disordini.
I nuovi prodotti disegnati dallo stilista italiano rappresentano ora circa il 70% dell’offerta principale del marchio britannico nei negozi al dettaglio, rispetto a una quota del 10-15% a marzo.
Un dato che spinge all'ottimismo l'amministratore delegato Marco Gobbetti, certo che Burberry sia sulla buona strada per portare a termine la prima fase della sua strategia di rilancio. «Abbiamo prodotto risultati finanziari in linea con la guidance, nonostante la flessione a Hong Kong, e confermiamo il nostro outlook per l’intero esercizio 2020», ha detto il manager.
Dal punto di vista del prodotto si registra un incremento a doppia cifra dell'abbigliamento maschile, mentre il womenswear cresce a high-single digit, con vendite di pantaloni e gonne in progress continuo.
L'impatto Tisci sugli accessori è stato più soft, anche se i consumatori hanno risposto positivamente alle borse appena lanciate e a un assortimento più completo.
Dal punto di vista geografico, la performance del primo semestre è stata buona in quasi tutte le regioni. L’Asia-Pacifico è cresciuta ad una cifra percentuale intermedia, con la Cina continentale salita di oltre il 5%. Ed è proprio dalla Cina che arrivano grandi novità.
Burberry ha infatti annunciato una partnership esclusiva per sviluppare il social retail in Cina con Tencent. Le due società adotteranno un concept che fonderà social media e vendita al dettaglio, per creare spazi digitali e fisici in cui le comunità coinvolte possano interagire, condividere e acquistare.
La collaborazione prenderà il via con l'apertura del primo social store Burberry di Shenzhen, fissata nella prima metà del prossimo anno, grazie alla tecnologia messa a punto dal produttore cinese di videogiochi.
Nella foto, Carla Bruni nella nuova campagna pubblicitaria natalizia di Burberry, la prima firmata da Riccardo Tisci