Nel 2021
Desigual ha totalizzato un utile di 3 milioni di euro, dalla precedente perdita di 83 milioni (la prima della sua storia, condizionata dalla pandemia).
L’ebitda del gruppo spagnolo si è attestato a 30 milioni di euro mentre il margine è stato dell'8%, dopo che le vendite annuali sono salite del 3,4% a 371 milioni. I ricavi non hanno ancora recuperato il livello del 2019 (589 milioni), ma l'inizio del 2022 ha confermato la dinamica positiva, con un +15% delle vendite del primo trimestre.
Nel 2021 l'e-commerce dell'azienda fondata negli anni Ottanta da
Thomas Meyer è salito del 16%, in rallentamento dopo la netta accelerazione (+48%) registrata nel 2020: oggi rappresenta il 31% delle vendite totali del gruppo di Barcellona.
L'anno scorso Desigual ha investito 33 milioni di euro soprattutto per rinnovare la rete di negozi e migliorare i processi logistici e le tecnologie informatiche per favorire la digitalizzazione. Nel 2021 l'azienda ha effettuato 63 ristrutturazioni di negozi, la maggior parte in Europa, ma l'obiettivo è avere il 90% degli store completamente rinnovati entro la fine di quest'anno.
e.f.