Era in rosso dal 2016 ma nel 2019 Mango ha chiuso il bilancio con un utile prima delle tasse di 41 milioni di euro (-28 milioni nel 2018).
L’ebitda è salito del 43,7% a 135 milioni di euro, dopo che il fatturato annuale è aumentato del 6% a 2,37 miliardi di euro: una cifra record nella storia dell’azienda spagnola.
Le vendite online, in particolare, sono aumentate del 26,7% a 564 milioni di euro, pari al 23,7% dei ricavi totali e nei piani del gruppo la crescita dovrebbe restare oltre il 20% nei prossimi anni.
Per il terzo anno consecutivo l'indebitamento finanziario netto è sceso, arrivando a 184 milioni di euro.
Nel 2019 sono stati investiti 58 milioni di euro, per lo più per accelerare la trasformazione digitale dell'azienda, ma Mango punta anche a incrementare gli investimenti nell’ottica di un business sostenibile, dopo la firma del Fashion Pact e l’adesione alla Sustainable Apparel Coalition.
L’azienda guidata da Toni Ruiz (nella foto), che conta 2.188 negozi nel mondo, non ha fornito alcuna stima in merito a eventuali effetti derivanti dalla pandemia da coronavirus.