MILANO FASHION WEEK

Lorena Antoniazzi festeggia i 25 anni con l'opening di via Spiga

Dopo Ibiza, San Pietroburgo, Seoul e Daegu, il tour retail di Lorena Antoniazzi ha segnato una tappa importante con l'opening di Milano, in via della Spiga 36. Un'occasione per brindare ai 25 anni dell'azienda. E ad agosto sarà la volta di Mosca.

Il nuovo spazio occupa una superficie di circa 80 metri quadri, articolati su due livelli, totalmente dedicati al mondo in cashmere del brand. L'interior design dello spazio si è ispirato a quello della showroom di Milano, in via Morimondo, con l'impiego di materiali naturali come legno e corten, che ricreano l'idea di una casa, rafforzata dalla presenza delle opere d'arte contemporanea dalla Galleria Artitalia di Luigi Proietti.

«La boutique di via della Spiga segna un grande traguardo per il brand Lorena Antoniazzi, sia per la sua posizione di privilegio ma anche perché arriva proprio nel 25esimo anniversario della sua nascita - racconta Luca Mirabassi, a.d. e presidente di Sterne International, cui fa capo il marchio -. Un traguardo reso possibile soprattutto dal lavoro sulle collezioni, studiate e create da mia moglie Lorena con il contributo del suo staff di creativi e artigiani, tutti concentrati nel distretto umbro».

Nel corso dell'evento, seguito da un dinner in showrooom, Luca Mirabassi ha presentato la nuova etichetta elettronica: una sorta di mini tablet, frutto del lavoro di collaborazione con un team di ricercatori e ingegneri. Contiene un certificato di tracciabilità del capo che spiega al cliente da dove vengono le materie prime per poi proseguire con tutte le fasi di realizzazioni dei capi e dei trattamenti. E poi uno screen con video che presentano la storia dell'azienda, il brevetto della tracciabilità e l'ultima collezione.

Un modo per sottolineare i valori dell'impresa, che della produzione 100% made in Italy fa il proprio fiore all'occhiello, con il 70% delle proposte realizzate a mano tra laboratorio interno e strutture esterne.

L'azienda, che realizza il 90% del giro di affari con l'export (18 milioni di euro nel 2017, previsti in crescita a 20 nel 2018) è concentrata in questo momento sulla Russia e i Paesi dell'ex Unione Sovietica, Asia e Stati Uniti.

Tra le prossime tappe importanti in calendario ci sono l'opening di Mosca nello Smolensky Passage, il prossimo agosto, e il lancio imminente dell'e-commerce.

c.me.
stats