Già da tempo all’avanguardia sul fronte dell’evoluzione digitale, Nice Footwear - tra i protagonisti della fashion week milanese appena conclusa - fa un ulteriore passo avanti e approda nel metaverso.
Il player attivo nello sviluppo, produzione e commercializzazione di scarpe per il tempo libero e lo sport con brand propri (Kronos), in licenza (Ellesse, Avirex e Conte of Florence) e in distribuzione (G-Star Raw), ha presentato il nuovo progetto nella showroom di Milano, dove era esposto anche un nuovo brand in portafoglio, lo scozzese Lyle&Scott.
L’incursione di Nice Footwear nel metaverso si concretizza in una showroom virtuale in cui l’avatar può vivere un’esperienza immersiva, all’interno di uno spazio che ricorda la showroom di via Montenapoleone.
Il debutto avviene sulla piattaforma Roblox e darà all’azienda nuove possibilità di interazione. La realtà di Padova offrirà infatti la chance a imprese partner e clienti di costruire il proprio atelier e si propone quindi come sviluppatore per la realizzazione di ambienti all’interno dell’universo virtuale.
Si tratta di un nuovo step nel percorso di digital evolution di Nice Footwear, partito con il software 3D e l’uso della realtà virtuale per riprodurre realisticamente le dimensioni e i dettagli dei render e che le è valso nel 2020 il riconoscimento di Pmi innovativa nella sezione moda sportiva, da parte della Camera di Commercio di Milano.
«Abbiamo deciso di essere presenti nel metaverso, perché desideriamo esplorare nuovi business model e inediti modi di interagire con i clienti. La nostra non è ancora una piattaforma commerciale ma uno spazio nel quale condividere i nostri valori e mostrare i prodotti ai brand partner», spiega il presidente e ceo di Nice Footwear Bruno Conterno (nella foto sotto).
Nice Footwear ha chiuso l’esercizio al 30 aprile 2022 con ricavi netti consolidati pari a 32,8 milioni di euro, in crescita del 51% rispetto ai 21,8 milioni dello scorso fiscal year.
Una performance sostenuta anche dall’acquisizione di Favaro Manifattura Calzaturiera ed Emmegi, oltre che dallo sviluppo delle società asiatiche.