MILANO MODA DONNA

Xi'an lancia il progetto Fashion Town all'hub di via Olona

Debutto durante Milano Moda Donna per il progetto Xi'an Fashion Town, frutto della sinergia tra Xi'An International Community, Tande Real Estate e Chic Group.

Presso il Fashion Hub di via Olona sono esposte fino al 24 febbraio, in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda, le creazioni di sette designer emergenti cinesi: Scale 79 Studio, Muzkin, Vmajor, Zynggati, Lanneret, F/FFFFFF e Alexstorm (nella foto), questi ultimi due brand protagonisti anche di un fashion show andato in scena ieri, 21 febbraio.

Xi'an Fashion Town è molto di più di un gemellaggio stilistico tra Cina e Italia. «Si tratta di un complesso di circa 3 chilometri quadrati che sorge ai margini di Xi'an, meta dei turisti di tutto il mondo per il suo Esercito di Terracotta, ma che ha un altro lato della medaglia, ossia la forte valenza commerciale e il legame con la moda, che rappresenta l'industria locale più importante», spiega il deputy minister of Investment and Development Leon Xu

Come ribadisce Leon Xu, «Xi'an è nota per essere una delle quattro capitali antiche della Cina, oltre che la fine della parte più orientale della Via della Seta. Al di là di questo dna oggi c'è una metropoli dinamica e moderna, dove vivono tanti giovani e c'è molta innovazione in circolo: non a caso, il secondo più grande shopping mall del Paese si trova proprio qui».

La Xi'an Fashion Town è un progetto ambizioso. Obiettivo di questa città nella città, collocata nel distretto high-tech di Xi'an, è porsi come un ecosistema dove far crescere e valorizzare realtà locali e internazionali, quindi anche italiane: brand e aziende di moda non necessariamente emergenti, startup e retailer, proiettati verso uno sviluppo in Cina ma, più in generale, verso un'integrazione tra i rispettivi saperi che sfoci in opportunità di business.

«È una sfida diventata realtà, grazie all'impegno del Governo e dei privati», afferma Leon Xu, quantificando in circa 12 miliardi di euro l'investimento iniziale per il progetto.

Il traguardo principale del 2019 è rendere completamente operativa la China Fashion Platform, la cui sede principale è appunto la Xi'An Fashion Town ma che avrà dei distaccamenti in altre metropoli cinesi, come Ningbo, Hangzhou e Shanghai: un luogo, o più luoghi in prospettiva, dove i designer e le aziende orientali e occidentali potranno esporre le proprie creazioni ai buyer e ai clienti finali, confrontarsi, avviare sinergie e progetti, seguiti da un pool di esperti nelle più disparate discipline, dal marketing agli aspetti legali.

«Innovazione, arte, design e tecnologia, ma anche sostenibilità e responsabilità sociale abiteranno qui - prosegue Leon Xu -. Vogliamo concretizzare un modello di alto livello per gli innovatori della moda».

La Xi'An Fashion Town sarà dotata di un Exhibition Centre, che fungerà da showroom e location per fiere, eventi e sfilate di moda, oltre che come spazio di networking.

Il mega hub «è stato costruito all'interno della International Community di Xi'an - sottolinea Hai Qing Xu, vice general manager -. Un'area urbana concepita per ospitare le espressioni della diversità culturale contemporanea, dall'entertainment al food, passando per la moda».

Una zona in evoluzione, sotto l'egida della Belt & Road Initiative, «che ha un risvolto omnichannel - precisa Hai Qing Xu -. L'interfaccia virtuale dello spazio fisico è una Boundless International Community virtuale, in cui far confluire idee e know how dai membri operativi in ogni parte del pianeta».


a.b.
stats