Moda circolare

Le flash sale di Sample Lover al raddoppio nel 2022: «Rimettiamo in circolo rimanenze e invenduto»

Quello delle rimanenze e dell’invenduto stratificato nei magazzini delle aziende costituisce da sempre un problema per il settore, che però – complice una maggiore sensibilità per la tutela ambientale – ha iniziato a introdurre nuove pratiche in ottica circolare.

Una di queste è il format delle flash sale, ossia la rivendita degli overstock di abbigliamento e accessori: un modo per snellire le giacenze che difficilmente i brand moda riescono a smaltire.

In questo segmento si colloca Sample Lover, piattaforma integrata online e offline dedicata alla “svendita” dei prodotti di campionario e rimanenze delle passate stagioni, fondata dalla giovane Rossana Ammaturo.

«L’dea di Sample Lover – racconta a fashionmagazine.it l’imprenditrice – è arrivata dopo i viaggi a New York e Londra. Mi capitava spessissimo di imbattermi in una svendita di campionario semplicemente camminando nelle strade principali e mi sono sempre chiesta come mai in Italia, seppur con una grande tradizione del fashion, non ci fosse una sua traduzione così democratica. Da noi le sample sale sono sempre esistite, ma in versione molto elitaria, solo per gli addetti al settore».


Inizialmente Sample Lover ha avuto una vita esclusivamente offline, ma durante la pandemia si è trasformata in una piattaforma digitale, visitata per il 90% da consumatrici che vanno dai 25 ai 35 anni, con un occhio attento alle tendenze, al prezzo e alla sostenibilità.

«Quello che cerchiamo di fare – spiega Ammaturo – è selezionare con cura e coerenza i brand. Un’attenzione apprezzata dalle nostre clienti finali, che molto spesso vedono in noi non solo una shopping destination dove risparmiare, ma anche un luogo dove scoprire marchi nuovi ed emergenti».

Che il format risponda a delle reali esigenze di mercato lo dimostrano i risultati del 2022. Rossana Ammaturo non rivela cifre ma parla di un «business raddoppiato, sia in termini di fatturato che di clienti acquisiti», con la previsione di bissare la stessa performance anche nel 2023, tanto che «Sample Lover è entrata nel mirino di investitori istituzionali, imprese e fondi».

Rispetto ai competitor, la piattaforma di Ammaturo – aperta anche a multinazionali come L'Oréal, Gruppo Artcraft, Caffarel e Venchi e a brand quali Chiara Ferragni, Petit Bateu, Baldinini, Rifò e L'Autre Chose, per citarne alcuni - rivendica un «posizionamento più alto», grazie a premium brand selezionati, in linea con il target di Sample Lover.

«La nostra mission – tiene a sottolineare la founder – è quella di rimettere in circolo tutto ciò che rimane invenduto nei magazzini delle aziende, in un’ottica sostenibile. Per questo motivo, a differenza delle altre piattaforme, non abbiamo mai richiesto ai brand di realizzare delle produzioni ad hoc per noi, una pratica purtroppo molto comune in questo settore e spesso ignorata dal consumatore finale».

Una filosofia che sta dando i suoi frutti: con 27mila iscritti alla newsletter (lanciata nell’aprile scorso per tenere aggiornati i clienti sugli eventi), Sample Lover collabora con oltre 300 marchi e sul negozio online registra 88mila sessioni mensili, per uno scontrino medio che si aggira intorno ai 150 euro.

a.t.
stats