Nei piani la tracciabilità della supply chain

Sigma Finanziaria scommette sul green luxury fashion di Laura Strambi

Sigma Finanziaria, holding di partecipazioni che investe in settori e imprese ad alto tasso di innovazione tecnologica, ha sottoscritto l’aumento di capitale di Rimoda Lab Srl, società con sede a Milano a cui fa capo il green luxury fashion firmato Laura Strambi.

Già partecipata da Sigma Finanziaria, Rimoda Lab si trova quindi con un patrimonio netto di oltre 300mila euro, in vista di prossimi fund raising. Le risorse saranno impiegate per attuare il piano di sviluppo 2022-2026 redatto dal socio Sigma Finanziaria, che include la realizzazione di un sistema di tracciabilità digitale della supply chain.

Laura Strambi, designer e trendsetter che vanta collaborazioni con marchi come Trussardi, Bulgari, Max Mara ed Herno, ha lanciato il suo marchio di abbigliamento femminile nel 2012 e al momento ha attivi una showroom Milano, nel Tortona district, e un ufficio di rappresentanza a Dubai. Il suo è stato da subito un progetto eco-friendly e made in Italy dal design pulito, connotato dalla qualità dei tessuti e dalle stampe esclusive. L’obiettivo è trasmettere un messaggio positivo sull’importanza di preservare l’ambiente per le generazioni future e sul rispetto e valore delle relazioni umane.

Secondo stime di Pwc, nel 2019 il mercato della moda green valeva circa 6,3 miliardi di dollari, a seguito di una crescita media annua, dal 2015, dell’8,7%. La stima per il 2023 è che il mercato raggiunga quota 8,3 miliardi di dollari, in incremento del 6,8%. Inoltre gli esperti prevedono un’ulteriore crescita a 9,8 miliardi per il 2025, ipotizzati a oltre 15 miliardi nel 2030 (al tasso di crescita annuo composto del 9,1%).
e.f.
stats