United Brands Company, player vicentino specializzato nello sviluppo, produzione e distribuzione di calzature sportive, archivia il 2019 con 37,5 milioni di euro, in crescita del 22,1%. Quasi raddoppiato l'ebitda, che raggiunge quota 4,7 milioni di euro, con una crescita dell'86% rispetto al 2018 e con un'incidenza dell'11,5% sui ricavi. Il gruppo consolida il suo percorso di internazionalizzazione.
Anche se l'Italia resta il mercato principale, il gruppo ha avuto significativi riscontri in Europa, trainata da Francia - secondo mercato di riferimento - e Olanda, oltre a uno sviluppo negli Emirati Arabi e Russia, rispettivamente terzo e quinto Paese per vendite.
In Cina, dove l'azienda ha una presenza diretta nella provincia del Fujian, uno dei distretti più importanti del mondo per la calzatura sportiva, la situazione è rassicurante. Dopo la chiusura di circa un mese, a causa dell'evoluzione dell'emergenza covid-19, la controllata Ubc Jinijiang, prevalentemente votata allo sviluppo della prototipia e coordinamento della produzione, è operativa dal 19 febbraio scorso.
Visto che le collezioni per la primavera/estate 2020 sono state consegnate a gennaio e che quelle per l'autunno/inverno 2020 sono in fase di finalizzazione, United Brands Company non prevede un calo di fatturato per l'esercizio in corso.
«Nel 2019 abbiamo archiviato risultati in linea con il nostro business plan, che confermano la validità della nostra vision strategica focalizzata su design "made in Italy", produzione di alta qualità e capillarità commerciale», è il commento di Paolo Tessarin (nella foto), presidente e amministratore delegato dell'azienda che sviluppa, produce e distribuisce brand italiani come Roberto Cavalli Sport, Sergio Tacchini, Trussardi, Gas e Carrera, attraverso un network di 38 Paesi su scala globale.
«Seppure l'attuale scenario sia molto incerto a livello globale, siamo cautamente ottimisti e per l'esercizio in corso puntiamo a confermare i risultati del 2019, contando su un portafoglio di brand con un elevato potenziale e una struttura organizzativa snella e flessibile», prosegue.
L'azienda intanto è pronta a cogliere nuove sfide e nelle prossime settimane lancerà il progetto Ubc Digital showroom, mentre è in fase di finalizzazione un accordo di licenza con un brand globale, che debutterà con la stagione primavera/estate 2021.