A fine 2021 i profitti consolidati di
Max Mara Fashion Group sono saliti a 214,3 milioni di euro, dai 47,6 milioni dell’anno prima. Nonostante questo incremento, come emerge da
Affari&Finanza di
la Repubblica, la famiglia
Maramotti (
Ignazio,
Luigi e
Ludovica) ha optato per un atteggiamento prudente con la sua holding della moda.
Infatti non distribuirà alcun dividendo, in analogia con quanto deciso per le altre tre holding all’attivo:
Cofimar (a cui fa capo la quota più rilevante di
Credem Holding, che controlla il
Credito Emiliano),
Safe-
Società Anonima Finanziaria Emiliana e
Unity Re. In totale si stima che il patrimonio dei Maramotti ammonti così a quasi 6 miliardi di euro.
Il Max Mara Fashion Group ha beneficiato di un aumento dei ricavi annuali, passati da 1,19 a 1,52 miliardi di euro (+28%). Da notare che lo scorso anno i Maramotti hanno investito con le loro holding in obbligazioni bancarie con rating elevato e il gruppo spicca per l’ammontare: 676,8 milioni di euro il controvalore, a fronte di 260 milioni di euro di obbligazioni scadute o vendute. L’investimento netto supera quindi i 400 milioni di euro.
e.f.