Non ci sarà la sfilata in presenza

Evento digital, ma con proiezioni private: così inizia l'era Raf Simons da Prada

Chi sperava di assistere dal vivo all’atto primo della co-direzione creativa formata da Miuccia Prada e Raf Simons resterà deluso: la sfilata della primavera-estate 2021 di Prada sarà trasmessa in streaming il 24 settembre alle ore 14.00 su tutte le piattaforme dei canali social di marchio e sul suo sito ufficiale.

Oltre che in streaming la collezione sarà presentata con una serie di appuntamenti dal vivo in programma in tutto il mondo. Non una semplice sfilata a porte chiuse, ma un progetto digitale complesso che nel pieno rispetto delle regole anti-Covid prevede «proiezioni private locali in location esclusive e kit che verranno consegnati a domicilio per la visione della proiezione digitale ed eventi virtuali che si svolgeranno in diverse città, come New York, Los Angeles, Parigi, Londra, Berlino, Mosca, Dubai, Istanbul, Seoul, Hong Kong e Tokyo».

Previsto anche un evento speciale nella residenza storica Prada Rong Zhai, nel cuore di Shanghai, che offrirà la possibilità di assistere alla proiezione della sfilata nelle diverse sale della villa, cui farà seguito un party privato.

Il 25 e il 26 settembre a Milano sarà poi possibile visionare la collezione su appuntamento.

Una programmazione di ferro per un appuntamento destinato a fare la storia del brand, ma che priverà gli addetti ai lavori dell’adrenalina legata all’evento live, previsto fino a pochi giorni fa.

Secondo la bozza del calendario inviata a metà agosto da Camera Nazionale della Moda Italiana, infatti, lo show di Prada avrebbe dovuto essere uno dei 28 organizzato in presenza, ma probabilmente l’aumento dei contagi ha spinto il brand a non rischiare con un evento fisico.

Resta ora da vedere se dopo Giorgio Armani e Prada si allungherà la lista delle maison che, originariamente intenzionate a sfilare dal vivo, opteranno per un evento virtuale o a porte chiuse e trasmesso in streaming.

an.bi.
stats