nuove sfide

Moschino: per il debutto in Cina sceglie il Tmall Luxury Pavilion di Alibaba

Moschino ha unito le forze con Alibaba per iniziare la scalata al mercato cinese, aprendo una boutique virtuale nel Luxury Pavilion, sezione esclusiva e "by invitation only" di Tmall, piattaforma B2C del gruppo cinese guidato da Jack Ma.

Il target del flagship online di Moschino sono soprattutto i giovani shopper con elevata capacità di spesa, in grado di apprezzare - e soprattutto acquistare - una selezione di articoli delle ultime collezioni e la nuova Moschino x Tmall (nella foto): una gamma di sei proposte disegnate dal direttore creativo Jeremy Scott, ispirandosi alla grafica d'archivio Moschino Couture!.

Si tratta di una T-shirt, una felpa, un hoodie dress, una maglia, un abito e un baseball cap, disponibili solo per chi ha accesso al Luxury Pavilion a partire da oggi, 28 giugno.

«Siamo entusiasti di fare il nostro debutto in Cina con Tmall - afferma Gabriele Maggio, general manager di Moschino -. Per vincere nel segmento del lusso in questo Paese è necessario conquistare i Millennials, categoria con la quale identifichiamo già numerosi clienti e che intendiamo coltivare, grazie alla collaborazione con Alibaba».

Maggio si dice certo che non esista un partner migliore del Luxury Pavilion di Tmall - nato nel 2017 e vetrina per una sessantina di griffe internazionali - per centrare gli obbiettivi di crescita di Moschino in un mercato dalle elevate potenzialità.

«Insieme a Tmall - precisa - stiamo costruendo un'esperienza sociale e digitale esclusiva, con lo scopo di rafforzare il brand ed espandere la presenza sul territorio cinese».

Christina Fontana, business developer director di Alibaba Italia, definisce l'ingresso di Moschino «un importante arricchimento per il Luxury Pavilion, la principale destinazione per lo shopping di lusso dei cinesi, ai quali offre un'esperienza esclusiva, personalizzata e del tutto simile a quella che vivrebbero in una boutique tradizionale. Allo stesso tempo permette ai marchi di ottimizzare la targetizzazione grazie alla ricca base di live-data, in modo da raggiungere i consumatori di oggi e individuare quelli di domani».

a.b.
stats