Nuovo deal in chiave green

Lectra acquisisce TextileGenesis per vincere la sfida della tracciabilità

La trasparenza e la tracciabilità della catena di fornitura rappresentano una grande sfida per i marchi moda, soprattutto per quelli che hanno fissato traguardi ambiziosi in termini di sostenibilità.

Una scommessa anche per Lectra, che con il suo ultimo deal punta a estendere la propria offerta software alla tracciabilità dei materiali e rafforzare la sua posizione del settore.

Il gruppo francese ha infatti annunciato l’acquisizione del 51% di TextileGenesis, società fondata nel 2018 che ai marchi moda e ai produttori tessili sostenibili offre una piattaforma SaaS (Software as a Service) per una mappatura «affidabile, sicura e completamente digitale» del materiale, dalla fibra al consumatore, garantendone così l'autenticità e la provenienza.

Questa soluzione garantisce la tracciabilità dell'intera filiera del tessile sostenibile, puntando a soddisfare le esigenze di trasparenza dettate dall'evoluzione della legislazione di un numero sempre maggiore di Paesi e dalla crescente consapevolezza dei consumatori, favorendo così un approccio di sviluppo sostenibile.

«Oggi solo il 19% degli attori del settore moda ha visibilità sulla propria catena del valore, e questa visibilità è spesso parziale - dichiara Amit Gautam, fondatore di TextileGenesis -. Molti brand, soprattutto quelli che si sono posti ambiziosi obiettivi di sostenibilità, affrontano una vera e propria sfida in termini di trasparenza della supply chain. Se non riescono a monitorare il ciclo di vita dei materiali certificati, non saranno in grado di giustificare la sostenibilità dei loro prodotti».

Lectra rileverà la maggioranza di TextileGenesis per 15,2 milioni di euro. L'acquisizione del restante capitale è prevista in due fasi, nel 2026 e nel 2028, per un importo che sarà calcolato in base a un multiplo dei ricavi ricorrenti del 2025 e del 2027.




a.t.
stats