Tre nuove acquisizioni - due delle quali nel settore calzaturiero, mai preso in considerazione prima - portano a 17 il numero di operazioni messe a segno dal Gruppo Florence, che entra a far parte ufficialmente dei grandi fornitori mondiali del lusso.
Numeri che proiettano il polo di terzisti della moda guidato da Francesco Trapani (ex numero uno di Bulgari) verso un giro d’affari che entro la fine del 2022 dovrebbe superare i 400 milioni di euro.
La società, creata nell'autunno 2020 da Vam Investments, Fondo italiano d'Investimento e Italmobiliare con l'obiettivo di aggregare aziende familiari sane e dall'eccellente how how produttivo, ha appena acquisito Lorenza Calzaturificio, realtà da 23 milioni di ricavi con sede a Filetto (Chieti) e Novarese, società di Corridonia (Macerata) con 220 dipendenti tra produzione di scarpe e tomaificio controllato.
Ad unirsi al Gruppo Florence, contestualmente all’ingresso dei primi due calzaturifici, è anche la toscana Officina Ciemmeci, realtà fondata nel 2015 dall’esperienza degli stessi fondatori di Ciemmeci Fashion (già parte di Gruppo Florence da novembre 2020), specializzata in lavaggi, tinture e trattamenti manuali su tessuto e su pelle, con un fatturato 2021 di oltre 5 milioni di euro.
Al loro ingresso, secondo il modello di business distintivo di Gruppo Florence, i fondatori di Lorenza Calzaturificio, Novarese e Officina Ciemmeci diventano azionisti di Gruppo Florence. Quasi tutti i titolari delle aziende fin qui acquisite, infatti, hanno aderito al progetto Florence, reinvestendo nel gruppo che oggi fa capo per il 65% ai fondi d'investimento e partecipato al 35% dalle famiglie titolari delle aziende rilevate.
«Con un investimento iniziato meno di due anni fa, siamo molto soddisfatti di aver attirato l’interesse di numerosi imprenditori della filiera e aggregato così tante eccellenze del made in Italy», ha commentato Francesco Trapani, presidente di Gruppo Florence.
«Il passaggio alla calzatura è cruciale per il nostro progetto - ha aggiunto il ceo Attila Kiss – perché consente a Gruppo Florence di offrire ai brand del lusso le più innovative eccellenze del made in Italy riunite in una piattaforma industriale, attive in tutte le categorie di prodotto che compongono un’intera collezione di alta moda».