Obiettivo diversificare l’offerta

Il gruppo Seven si avvicina ai 100 milioni di fatturato grazie all’investimento in Incall

La nuova scommessa del gruppo Seven si chiama Incall. Il gruppo, cui fa capo un pool di marchi tra cui Seven (nella foto) e Invicta, ha acquisito il 75% del player nelle vendite di prodotti di cancelleria, con l’obiettivo di diversificare l’offerta merceologica nel mondo della cancelleria e del back to school. Tra le scommesse, anche l’implementazione del progetto Invicta Icon sul fronte dell’abbigliamento e degli accessori.

Il gruppo, fondato dalla famiglia Di Stasio nel 1973, che ha visto nel 2018 l’ingresso nel capitale del fondo Green Arrow Capital, spinge l’acceleratore con nuove sfide, che dovrebbero portarlo a sfiorare il traguardo dei 100 milioni di euro di fatturato.

Realtà del mondo della grande distribuzione di prodotti di cancelleria, Incall ha dato avvio da anni a una strategia di crescita scommettendo sulla propria label Mitama, brand italiano presente in tutte le categorie merceologiche del mondo della carto-cancelleria e back to school, che si caratterizza per l’attenzione alla qualità e all'ecosostenibilità, come spiega una nota.

Aspetti, prosegue il comunicato, che sono valsi al brand e a Incall «riconoscimenti come miglior prodotto 2022, brand new nel 2020 e come campioni di crescita 2022, essendo tra le 600 aziende italiane motore della crescita, con i più alti risultati economici».

Tra le sfide di Seven, come si diceva, c’è anche l’implementazione del progetto Invicta Icon nel mondo dell’abbigliamento e degli accessori. Il marchio è stato acquisito nel 2006 e, spiega il comunicato, è leader in Italia nel mondo del back-to-school, con una quota del 60% nella categoria zaini back to school.

È distribuito in 4mila cartolerie, più di 1.500 punti vendita nel mass market ed è presente in oltre 60 Paesi tramite distributori e canale e-commerce.

Tra gli investimenti del gruppo un posto di rilevo occupa la sostenibilità, con un’importante parte delle sue collezioni realizzata in tessuti ottenuti da materiali riciclati. Dall’avio del progetto sono state riciclate e trasformate in tessuto oltre 18.450.000 bottiglie in Pet da mezzo litro, pari a 222 tonnellate.

c.me.
stats