Nove mesi di marcia a ritmi serrati per BasicNet; e i risultati si vedono. Nel periodo in oggetto le vendite aggregate di prodotti recanti i marchi del gruppo, sviluppate nel mondo dai licenziatari, hanno raggiunto quota 777,6 milioni di euro, in progress del 22,7% (+18,7% a cambi costanti). Il fatturato consolidato è schizzato a quota +55,2% (+54,9% a cambi costanti), per un totale di 235,8 milioni di euro.
A dare un significativo contributo all'evoluzione del turnover è stata l'acquisizione del licenziatario francese Sport Finance (ora denominato Kappa Europe), al netto della quale la crescita sarebbe stata del 18,1% rispetto al 2018.
Nei nove mesi le vendite dei licenziatari commerciali sono salite del 24,7% a 565,4 milioni di euro e quelle dei licenziatari produttivi del 18,1%, per un totale di 212,2 milioni di euro.
Ottimi i risultati nel mercato americano, che sale del 50%, e in Medio Oriente e Africa (+43%). L'Europa viaggia a un ritmo del +22,5% e anche l'Asia e l'Oceania progrediscono (+8,1%).
Sulla base dei dati in possesso l'azienda, che controlla le label Kappa, K-Way, Robe di Kappa, Sebago, Superga e Briko, prevede che il positivo andamento della gestione prosegua anche nella restante parte dell'anno.
Nella foto, da sinistra, Federico Trono, amministratore delegato e Marco Boglione, presidente di BasicNet