Parole d'ordine "ricostruzione" e "sostenibilità"

Canadian coglie i frutti del riposizionamento: ordini in crescita double digit

Design, vendite e marketing: su questi pilastri si fonda il percorso di riposizionamento strategico di Canadian, il marchio di piumini di proprietà della Artcrafts International di Firenze. L'obiettivo del titolare, Simone Ponziani, è collocare la label tra i leader nel segmento outerwear.

La prima fase della strategia ha visto un attento lavoro di ridefinizione dell'offerta, mirato ad armonizzare le proposte basic con quelle più fashion e di ricerca e incrementando su entrambi i fronti gli articoli in materiali riciclati.

Contemporaneamente è stata varata una campagna di marketing internazionale caratterizzata dai contenuti innovativi e dall'approccio digital first.

Infine si è puntato al potenziamento del reparto vendite, grazie all'ampliamento della showroom direzionale di Milano e allo sviluppo delle vendite online, che nel 2021 sono cresciute del 50% sull'anno precedente.

I risultati di questo approccio parlano chiaro: come riferiscono dall'azienda, gli ordini per l'autunno-inverno 2022 sono aumentati di oltre il 50% in quantità rispetto all'analoga stagione del 2021 e si contano numerose new entry significative tra i retailer di tutto il mondo.

Strategica è stata la presentazione all'ultima Milano Fashion Week, dove il marchio è stato protagonista di un allestimento basato sui concetti di "ricostruzione" e "sostenibilità", animato da un tableau-vivant ambientato sulle impalcature di un vero cantiere all'interno di un giardino verticale in via Archimede, dove la label ha i suoi headquarters milanesi.

Sotto i riflettori una collezione che si caratterizza per le sovrapposizioni e i mix inediti, con giacche in nylon effetto madreperla con disegni sfumati, tartan o con struttura a intreccio.

La sostenibilità, che spinge verso la ricerca di tessuti inediti, non prescinde dall'attenzione a un design evoluto. Un percorso che Canadian ha già intrapreso da alcune stagioni, grazie al quale molti modelli sono realizzati con materiali - inclusi quelli degli accessori, delle cerniere e degli interni - provenienti dal recupero di bottiglie di plastica.

Una sostenibilità che dalla materia si estende anche all’aspetto del benessere umano, con forme e volumi indulgenti e confortevoli.

Il marchio ha guadagnato una notevole visibilità sui canali digitali e l’endorsement di numerose celebrity e influencer. Ciò grazie anche alla riconoscibilità dei capi, realizzati con finiture inedite, come madreperlati, sfumature e  riflettenti, ed enfasi sui volumi e sul colore.

Intanto è disponibile online, su canadianclassics.it, la collezione primavera-estate 2022, che riprende alcuni dei temi forti dell’invernale in chiave più leggera e originale.

c.me.
stats