Peggio di Inditex

Trimestre sotto le aspettative per Hennes & Mauritz

Hennes & Mauritz, il gruppo svedese che controlla insegne come H&M (in alto Joel e Georgia Palmer, creativi della collezione H&M Studio A/W 2022), Cos ed & Other Stories, ha reso noto il trend delle vendite del terzo trimestre fiscale che va dal primo giugno al 31 agosto. Il colosso del fast fashion ha realizzato un incremento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2021 a 57,5 miliardi di corone (quasi 5,4 miliardi di euro). Gli analisti intervistati da Refinitiv avevano invece previsto in media un aumento del 5% per il quarter. Espresso in valuta locale, il fatturato della società è diminuito del 4%.

«Il terzo trimestre ha avuto un inizio debole, in linea con il settore in molti dei principali mercati del gruppo», hanno dichiarato dal gruppo, che ha come maggiore mercato l’Europa.

Nella sequenza dei tre mesi si è però osservato un miglioramento, «con un inizio delle collezioni autunnali migliore rispetto all'anno scorso».

Ieri la rivale Inditex, proprietaria della catena Zara, ha presentato risultati semestrali migliori. La crescita delle vendite in valuta costante è stata del 16% nel trimestre maggio-luglio. Nei sei mesi terminati il 31 luglio i ricavi si sono attestati a 14,85 miliardi di euro (dagli 11,94 miliardi di un anno prima), mentre gli analisti di Rbc Capital Markets prevedevano 14,5 miliardi. L’ebit del gruppo spagnolo è salito a 2,43 miliardi (da 1,69 miliardi), mentre Rbc Capital Markets aveva previsto la cifra di 2,3 miliardi.

Inditex ha tuttavia segnalato che all'inizio del terzo trimestre (dal primo agosto all'11 settembre) il fatturato ha subito un leggero rallentamento, anche a causa dell’impennata del costo della vita, che sta pesando sulla domanda di abbigliamento: +11% la crescita rispetto all’analogo periodo del 2021.

H&M pubblicherà il report completo del trimestre e l’andamento dei nove mesi dal primo dicembre al 31 agosto il prossimo 29 settembre.

Intanto in mattinata le azioni H&M perdono l’1,62% alla Borsa di Stoccolma, mentre il titolo Inditex scende di quasi un punto percentuale, alla Borsa di Madrid.

e.f.
stats