Più presa sull’international

Victoria's Secret completa la joint venture con Regina Miracle per crescere in Cina

Victoria's Secret & Co ha completato la vendita di una quota di minoranza nelle sue attività in Cina al produttore di lingerie con sede a Hong Kong Regina Miracle International per 45 milioni di dollari cash.

Dall’intesa nasce una joint venture che gestirà tutti i negozi della label e il relativo business online in Cina. In seguito all’accordo Victoria's Secret detiene il 51% della joint venture e Regina Miracle il restante 49%.

«Sono fiducioso che questa partnership accelererà la nostra opportunità di crescita in Cina, sfruttando il merchandising e la conoscenza del mercato di Regina Miracle e una maggiore vicinanza a una base di clienti potenziali in rapida crescita», è il commento di Martin Waters, ceo di Victoria's Secret.

«Questa collaborazione è stata un passo importante per Victoria's Secret e completa la riformattazione del nostro business internazionale per essere esclusivamente un modello basato su franchising o partner. Una modalità che supporta la crescita sia online che degli store ficisi a un ritmo più rapido e redditizio. Riteniamo che il nostro business abbia una scarsa penetrazione a livello internazionale e che la crescita double digita di vendite e profitti siano un'opportunità realistica, sia a breve che a lungo termine».

Secondo l’azienda, diventata una società indipendente quotata in Borsa dopo la separazione da Bath & Body Works l'anno scorso, la transazione non avrà un impatto materiale sulle vendite, sul reddito operativo e sull'utile per azione precedentemente comunicati per il primo trimestre dell'anno fiscale 2022.

Pochi giorni fa il big della lingerie ha annunciato di aver acquisito una partecipazione di minoranza nel marchio di costumi da bagno statunitense Frankies Bikinis per 18 milioni di dollari.

c.me.
stats